Caricamento in corso...
Ecco tutto quello che devi sapere su redooc.com in tre minuti. Un breve viaggio per scoprire le funzionalità della piattaforma e come muoversi al suo interno.
Redooc è una piattaforma di didattica digitale innovativa, che facilita nuovi modi di insegnare e di imparare.
La matematica va dalla Primaria all’Università, costantemente ampliata e aggiornata con altre materie scientifiche (Fisica, Scienze, Educazione Finanziaria). Offre anche sezioni informative per i diversi target di utenti e una sezione speciale sul tema donne e STEM.
I contenuti seguono le indicazioni ministeriali per la scuola, ogni argomento (es. algebra) è diviso in capitoli ed ogni capitolo in lezioni. Le lezioni sono formate da post ricchi di appunti, sintesi della teoria, immagini e brevi video narrati, una struttura che piace ai ragazzi ma anche ai docenti, perchè segue la struttura logica dei libri
I video raccontano storie: esempi concreti, il perchè della nascita del concetto matematico, una storia divertente che colpisce l’immaginario. I video sono il nuovo linguaggio di apprendimento dei giovani.
Le lezioni hanno 3 livelli di esercizi a difficoltà crescente, in forma di domande per sollecitare il problem solving. Gli esercizi sono presentati come un gioco online, con domande a risposta multipla, aperta, vero/falso. Gli esercizi (ormai più di 15.000) sono interattivi, hanno due tentativi di risposta e feedback immediato e sono tutti spiegati.
Gli utenti possono “segnalare un problema”, cioè mandare al Team Redooc un messaggio, che viene utilizzato per migliorare contenuti e funzionalità della piattaforma.
Le quattro sezioni informative sono costantemente arricchite con articoli d’interesse.
La sezione Docenti aggiorna su contenuti e funzionalità della piattaforma, sulle novità del settore scuola (es. Alternanza Scuola Lavoro) e sugli esempi di didattica a scuola e in classe con redooc.com ma anche sui risultati della piattaforma (es. numero scuole utilizzatrici e impatto sulle performance scolastiche) . La sezione Profilo Professore illustra in dettaglio le funzionalità della piattaforma, tenendo aggiornati gli utenti sulle novità, ad esempio l’assegnazione compiti.
I Genitori con figli minori di 13 anni possono creare dei sotto-account, che i loro figli possono utilizzare con gli stessi permessi di accesso. La sezione attività mostra attività e risultati, lezione per lezione del genitore
Passando invece al profilo figlio, il bambino può allenarsi in autonomia con i video e gli esercizi e il suo profilo mostra l’andamento della sua attività.
Il Genitore in questo modo può monitorare le attività dei suoi figli.
I professori accreditati possono gestire le classi virtuali di studenti registrati su redooc e avere una visione completa visualizzando le attività per periodo e argomento. Inoltre, possono monitorare e analizzare i risultati dei singoli studenti anche a livello di singola lezione, possono vedere se gli studenti hanno visto i video e dove e quando hanno sbagliato negli esercizi, al 1° o 2° tentativo, mostrando così le personali aree di forza e di debolezza.
I professori accreditati possono assegnare compiti a casa e gestire le verifiche. Possono monitorare l’andamento della classe, vedendo se e come i singoli studenti hanno fatto i compiti. Possono scaricare il report di dettaglio per studente e per classe, inoltre possono analizzare la situazione per domanda, evidenziando così le aree di debolezza per una più precisa progettazione della didattica.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...