La macchina Enigma e il cifrario di Vigenère
Conosci la macchina Enigma? Era una macchina simile alla macchina da scrivere, utilizzata dai tedeschi per scrivere e decifrare messaggi in codice durante la seconda guerra mondiale.
La macchina Enigma si basa sul cifrario di Vigenère, che è una generalizzazione del cifrario di Cesare: invece di spostare la lettera da cifrare sempre dello stesso numero di posti, questa viene spostata di un numero di posti variabile determinato da una parola chiave.
La tavola di Vigenère presenta un alfabeto spostato di una lettera su ogni riga.
Osserviamo l’esempio: la parola chiave è RITA. Il messaggio segreto è RVVHQVH.
Dobbiamo ripetere la parola chiave per la lunghezza del messaggio segreto: poiché RVVHQVH ha 7 lettere, dovremo cercare le corrispondenze con RITARIT.
Adesso cerca sulla prima colonna ciascuna lettera della parola chiave, quindi individua su quella riga la lettera del messaggio cifrato e poi trova la lettera corrispondente sulla prima riga. Nell’immagine il quadratino individua le lettere della chiave, il tondino rosso le lettere del messaggio da decifrare e il tondino verde le lettere della soluzione.
Guardiamo insieme l’esempio:
- troviamo la R di RITA (la prima lettera della parola chiave) sulla prima colonna
- individuiamo la prima lettera del messaggio da decifrare, R, su quella stessa riga
- risaliamo fino alla prima riga e troviamo la A: decifrata la prima lettera!
Passiamo poi alla seconda lettera della parola chiave:
- troviamo la I di RITA (la seconda lettera della parola chiave) sulla prima colonna
- individuiamo la seconda lettera del messaggio da decifrare, V, sulla stessa riga
- risaliamo fino alla prima riga e troviamo la N: decifrata la seconda lettera!
Vai avanti così, lettera per lettera, ed ecco decifrato il messaggio nascosto. Hai capito qual è il messaggio da decifrare?
Adesso che conosci diversi codici, gioca con gli amici. Scegli la tua parola chiave e comunica in gran segreto!