Caricamento in corso...

Tempo Delle Donne 2019 - I corpi della matematica: figure piane
I CORPI DELLA MATEMATICA: figure piane
Junior Academy per bambini dai 6 agli 8 anni a cura di Chiara Burberi, Redooc.com
Un viaggio alla scoperta delle figure geometriche piane, cioè quelle che possiamo disegnare su un foglio.
Scopri il nome delle forme e rispondi alle domande del quiz per conquistare punti!
Contenuti di questa lezione su: Tempo Delle Donne 2019 - I corpi della matematica: figure piane
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
IMPARIAMO LE FORME CON IL TANGRAM
IL TANGRAM È FORMATO DA 7 PEZZI: 5 TRIANGOLI, UN QUADRATO E UNA FORMA UN PO' STRANA, QUELLA GRIGIA, CHE SI CHIAMA PARALLELOGRAMMA.
UNENDO LE PARTI DEL TANGRAM POSSIAMO OTTENERE ALTRE FIGURE PIANE.
COSTRUISCI IL TUO TANGRAM E PROVA A RIPRODURRE DELLE IMMAGINI UTILIZZANDO LE 7 FORME GEOMETRICHE CHE HAI A DISPOSIZIONE. PRENDI SPUNTO DAGLI ESEMPI E PROVA A REALIZZARNE IL PIÙ POSSIBILE!
Scomposizione di figure
La leggenda del tangram
Scomposizione di figure
Il Tangram è un gioco nato in Cina! Si tratta di un quadrato scomposto in 7 pezzi con i quali possiamo costruire diverse figure. Ogni figura è formata dai 7 pezzi accostati in maniera diversa, ma sono sempre quei 7 pezzi, quindi le figure che formiamo hanno sempre la stessa area: la somma delle aree di tutti i pezzi. Le figure che hanno la stessa area si dicono equivalenti.
Le figure diverse che ottieni sono formate da pezzi congruenti tra loro, infatti i pezzi sono sempre gli stessi o congruenti a quelli del tangram originale.
Due figure che sono formate da pezzi congruenti si chiamano equiscomponibili. Le figure equiscomponibili sono equivalenti tra loro.