Il Rischiatutto della matematica
Il Rischiatutto della matematica è un quiz - organizzato a Milano il 28 Aprile 2017 - che dimostra che la matematica è accessibile a tutti, divertente, creativa. In questa lezione puoi affrontare i primi tre round!
Il Rischiatutto della matematica è un quiz che dimostra che la matematica è accessibile a tutti, divertente, creativa.
Il gioco dimostra che non bisogna nascere con il pallino della matematica: è uno sport alla portata di tutti, non solo dei talenti naturali.
Target di questo gioco sono gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di 1° grado.
Contenuti di questa lezione su: Il Rischiatutto della matematica
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Tutto pronto per iniziare a giocare con la matematica: vengono illustrate le regole del gioco agli 8 team -composti ciascuno da 4 studenti: ad es. 2 studentesse + 2 studenti di classi diverse (mix classe) di scuole Medie - partecipanti e alle classi che li supportano con il loro tifo!
Ore 9:00 – Saluto - Presentazione squadre e simulazione di gioco
Ore 9:15 quiz - 1° round - A - B
Ore 9:25 quiz - 2° round - C - D
Ore 9:35 quiz - 3° round - E - F
Ore 9:45 quiz - 4° round - G - H
Ore 10:00 quiz - Semifinale 1 - vincitrice 1° e 2° round
Ore 10:15 quiz - Semifinale 2 - vincitrice 3° e 4° round
Ore 10:30 quiz - Finale
Ore 10:45 Premiazioni e saluti
Per ogni domanda ci sono due tentativi per rispondere. Se un team si prenota e sbaglia, il secondo tentativo tocca all’altro team.
Il calcolo dei punti segue queste regole:
- 1° tentativo giusto: 2 punti.
- 2° tentativo giusto: 1 punto.
- Risposte sbagliate? 0 punti.
Vince il round il team che accumula più punti!
In caso di parità a fine round (alla fine delle domande), vince il team che si aggiudica la domanda di spareggio, letta a voce dal conduttore.
I punteggi saranno tenuti a mano da due “calcolatori umani”, uno per team, con la supervisione di un arbitro.