Tra i tanti dolci tipici pasquali, due si contendono il primato: la colomba e le uova di cioccolato.
La colomba nacque negli anni trenta del Novecento da un'idea di Dino Villani, responsabile della pubblicità della ditta milanese Motta, già famosa per i panettoni: per minimizzare gli sprechi, pensò di riutilizzare la pasta e i macchinari usati per il dolce natalizio anche nei mesi successivi.
L'uovo, invece, è uno dei principali simboli della Pasqua, associato alla rinascita e all'idea di una nuova vita. Già nel Medioevo c'era l'usanza di scambiarsi uova decorate nel periodo pasquale, ma le origini delle uova di cioccolato vanno probabilmente ricondotte al re Sole, Luigi XIV, che a inizio Settecento le fece realizzare al suo chocolatier di corte.
E che dire della sorpresa? L'usanza di inserire un dono all'interno dell'uovo trae origine dall'orafo Fabergé, che nel 1883 fu incaricato dallo zar Alessandro III di preparare per la zarina un uovo decorato. Il primo esemplare era in platino smaltato di bianco contenente un altro uovo, in oro, che a sua volta conteneva due doni: una riproduzione della corona imperiale e un pulcino d'oro.
E tu? Quale dei due dolci pasquali per eccellenza preferisci?