Ricette di Pasqua

Scopri alcune tipiche ricette di Pasqua: torta pasqualina, Pizza di Pasqua e pastiera napoletana

Troverai anche qualche curiosità sulle uova di cioccolato e sulla colomba

Appunti

Preferisci il dolce o il salato? A Pasqua ce n'è per tutti i gusti! 

Mettiti alla prova in cucina con le ricette di Pasqua più famose: la torta pasqualina e la Pizza di Pasqua, ideali per un antipasto o un picnic, e la pastiera napoletana, dolce tipico del periodo.

Approfittane per scoprire anche qualcosa in più sull'origine della colomba pasquale e sulla tradizione di scambiarsi le uova di Pasqua.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

La torta pasqualina

La torta pasqualina è una torta salata tipica della Liguria che si prepara tradizionalmente nel periodo di Pasqua.

Può essere un antipasto perfetto nel tuo menu di Pasqua e si presta anche per il picnic di Pasquetta.

Mettiti alla prova con questa ricetta, conosciuta già nel Quattrocento!

Scarica la scheda qui:

La Pizza di Pasqua

Per gli amanti del salato a Pasqua non c'è solo la torta pasqualina. Hai mai assaggiato la Pizza di Pasqua marchigiana?

Nota anche come torta di formaggio o Crescia di Pasqua, è una torta salata lievitata di solito servita insieme a salumi e formaggi.

Scopri la ricetta nella scheda. Scarica il pdf qui:

La pastiera napoletana

Video youtube

La pastiera napoletana è una ricetta di Pasqua tipica della pasticceria napoletana.

La prima ricetta scritta risale al 1693, contenuta nel trattato di cucina Lo scalco alla moderna di Antonio Latini, quando era ancora una torta a metà tra il dolce e il salato.

La ricetta di oggi è una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, zucchero, uova e grano bollito nel latte.

La tradizione vuole che sia preparata in occasione del giovedì santo.

Nel video trovi la versione di Benedetta Rossi. Segui i passaggi e preparati a gustare un'ottima pastiera napoletana!

Colomba o uova di cioccolata?

Tra i tanti dolci tipici pasquali, due si contendono il primato: la colomba e le uova di cioccolato.

La colomba nacque negli anni trenta del Novecento da un'idea di Dino Villani, responsabile della pubblicità della ditta milanese Motta, già famosa per i panettoni: per minimizzare gli sprechi, pensò di riutilizzare la pasta e i macchinari usati per il dolce natalizio anche nei mesi successivi.

L'uovo, invece, è uno dei principali simboli della Pasqua, associato alla rinascita e all'idea di una nuova vita. Già nel Medioevo c'era l'usanza di scambiarsi uova decorate nel periodo pasquale, ma le origini delle uova di cioccolato vanno probabilmente ricondotte al re Sole, Luigi XIV, che a inizio Settecento le fece realizzare al suo chocolatier di corte.

E che dire della sorpresa? L'usanza di inserire un dono all'interno dell'uovo trae origine dall'orafo Fabergé, che nel 1883 fu incaricato dallo zar Alessandro III di preparare per la zarina un uovo decorato. Il primo esemplare era in platino smaltato di bianco contenente un altro uovo, in oro, che a sua volta conteneva due doni: una riproduzione della corona imperiale e un pulcino d'oro.

E tu? Quale dei due dolci pasquali per eccellenza preferisci?