Sfida Scuola Secondaria di 1° Grado - Pi Greco day 2018

Evento presso il MIUR - Pi Greco day 2018

Nella sala della comunicazione del MIUR sono presenti quattro team di Scuola Secondaria di 1° Grado. I team si sfideranno partecipando ai quiz proposti. Le scuole collegate in streaming potranno vedere in diretta lo svolgimento dei quiz e la trasmissione costituirà una “demo” per la partecipazione alla sfida online.

Appunti

Quiz per la scuola secondaria di 1° grado. Pi Greco day 2018

Ogni round di gioco ha 5 esercizi, in forma di domande con due tentativi di risposta. Se un team si prenota e sbaglia, il secondo tentativo tocca all’altro team.

Il calcolo dei punti segue queste regole:

1° tentativo giusto: 2 punti.
2° tentativo giusto: 1 punto.
Risposte sbagliate? 0 punti.
Vince il round il team che accumula più punti!

In caso di parità a fine round vince il team che si aggiudica la domanda di spareggio, letta a voce dal conduttore.

I punteggi saranno tenuti a mano da due “calcolatori umani”, uno per team, con la supervisione di un arbitro.

Contenuti di questa lezione su: Sfida Scuola Secondaria di 1° Grado - Pi Greco day 2018

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Come festeggiare il Pi Greco Day?

Una Pie per il Pi Day!

Definizione di Pi Greco

Impariamo dagli americani a festeggiare la giornata del Pi Greco. Visto che in inglese pi e pie si pronunciano ugualmente, con un gioco di parole, il primo modo per festeggiare la giornata del pi greco è... Con una torta! Prova anche tu a preparare una torta per £$ \pi $£: può essere a forma di £$ \pi $£, oppure con rappresentato sopra le cifre del pi greco (non tutte, se no fai indigestione!). ;-)

Proponiamo qualche attività da svolgere in classe.

Per capire come interviene pi greco nel calcolo della misura di una circonferenza, possiamo misurare la circonferenza di una bottiglia (o di un bicchiere, o di qualsiasi cosa che abbiamo una sezione circolare) con l'aiuto di un filo. Con un altro filo, possono poi misurare la lunghezza del diametro e verificare quante volte il diametro "sta" nella lunghezza della circonferenza.
Un po' come abbiamo fatto qui! Quale risultato otteniamo? Vediamo che la circonferenza misura più di 3 diametri, ma meno di quattro, cioè £$ \pi \text{ diametri} $£.

Sappiamo che il Pi Greco è un numero irrazionale, quindi un numero che non possiamo rappresentare come rapporto tra due numeri interi. Non è facile capire la differenza tra un numero razionale e un numero irrazionale. Allora proviamo a visualizzarla! Realizziamo un cartellone in cui rappresentiamo tutti i numeri con colonnine verticali su fogli a quadretti: il 3 corrisponde a 3 quadretti, il numero 1 corrisponde ad un quadretto, il 4 a 4 quadretti... E così via. Raoppresentiamo ogni numero è rappresentato con una colonna di colore diverso. Poi mettiamo di fianco tutte le colonnine realizzate, nell'ordine giusto per formare le cifre decimali di £$ \pi $£ (qui trovi le prime 100 mila cifre). In questo modo vediamo come le cifre decimali di Pi Greco non presentino alcuna regolarità.

Visto che i numeri che formano £$ \pi $£ non sono per niente regolari, possiamo scoprire diverse curiosità. Esistono diversi siti in cui trovare la posizione della propria data di nascita all'interno delle cifre di Pi Greco (ad esempio questo sito permette di ricercare la propria data di nascita tra le prime 4 194 166 cifre del Pi Greco). Vediamo che riusciamo a trovare praticamente tutte le date di nascita espresse nel formato GG/MM/AA.