PHNOM TAMAO WILDLIFE RESCUE CENTER, CAMBODIA, NOVEMBER 2015
Mi avevano detto che non era il più bello. L’ho scelto perché amava il suo guardiano, Nick Marx, il protettore delle tigri. Nick non pensava che Areang avrebbe collaborato con me. Il parco era abbastanza grande perché se ne potesse facilmente stare sulle sue. L’installazione abbastanza fragile da essere distrutta da un colpo della sua zampa. Per 30 minuti è diventato il guardiano del TimeShrine e mi ha regalato la più incredibile collaborazione. I suoi occhi più forti di qualsiasi mia parola. Tutte le tigri sono belle.
APPROFONDIMENTI
La sesta estinzione di massa non è una preoccupazione per il futuro. Sta già accadendo ora, molto più velocemente di quanto previsto in precedenza. Gli esseri umani hanno già spazzato via centinaia di specie e ne hanno spinte molte altre sull’orlo dell’estinzione attraverso il traffico illegale di animali selvatici, l’inquinamento, la distruzione degli habitat e l’uso di sostanze tossiche.
Oggi circa 1 milione di specie sono a rischio di estinzione, molte lo sono diventate solo negli ultimi decenni.
La tigre, nome scientifico “Panthera Tigris” è il più grande felino vivente.
Un tempo si trovava in tutta l'Asia centrale, orientale e meridionale. Tuttavia, negli ultimi 100 anni, la tigre ha perso più del 93% del suo territorio e ora sopravvive solo in popolazioni sparse in 13 paesi.
Nel corso dell'ultimo secolo, le popolazioni di tigri sono diminuite da 100.000 individui a circa 3.500. Le popolazioni del sud-est asiatico, in particolare, sono crollate drasticamente.
Le principali minacce per le tigri sono il bracconaggio per il commercio di parti del corpo utilizzate nelle medicine tradizionali, la perdita e la frammentazione dell'habitat, l'uccisione per rappresaglia dopo gli attacchi al bestiame domestico.
Secondo alcune stime, oggi più tigri vivono in gabbia che in natura. Vengono allevate, macellate, vendute e mercificate.