Il Nostro Oceano

“Senza l’oceano la Terra sarebbe un altro pianeta senza vita. Impariamolo!”

Appunti

Il Nostro Oceano è una lezione di 28 minuti che spiega l’importanza dell’Oceano per il nostro pianeta.
La lezione racconta la straordinaria bellezza dell’Oceano e come l’uomo stia minacciando il suo futuro.

“Dovunque tu viva, il tuo futuro dipende dall’Oceano e il futuro dell’Oceano dipende da te”.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Introduzione

Video youtube

Anne utilizza le storie e la simbologia di quattro delle sue installazioni create viaggiando per il pianeta per raccontare i “7 Principi essenziali dell’Educazione all’Oceano” dell’Unesco.

Descrive anche alcuni temi educativi che stanno diventando rilevanti per la scuola del futuro: la responsabilità urbana e l’importanza della scelta, le connessioni e le interconnessioni fra gli eventi e fra noi e il pianeta.


Scarica il testo del video:


A supporto delle attività del Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze del mare.

 

 

One ocean

Video youtube

Il video si conclude con il bellissimo corto One Ocean, presentato alla 75ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Anne ti incita a fare una scelta: SCEGLI L’OCEANO!

 

Arte e Scienza - LIWA, DUSK 


RUB’AL KHALI, ABU DHABI, MIDDLE EAST, MAY 2014

Le rose del deserto che ho posato attorno alle ossa di cammello sono fatte di sabbia cristallizzata dal vento. Una scultura perfetta e unica nel suo genere che, se lasciata intatta, è destinata a crescere col tempo.

Quel giorno, il caldo estremo e l’aria secca hanno frantumato i due bulbi di vetro della mia clessidra. L’antica sabbia che contenevano si è riversata nel deserto. La clessidra era vuota quando ho fotografato il Timeshrine.

APPROFONDIMENTI

La scarsità d’acqua si può riferire sia alla poca disponibilità a causa di carenza fisica sia alla mancanza di accesso a causa dell’incapacità delle istituzioni di garantire un approvvigionamento regolare o per mancanza di infrastrutture adeguate.

La scarsità d’acqua colpisce già tutti i continenti. Nell’ultimo secolo a livello globale l’uso dell’acqua è cresciuto più del doppio del tasso di aumento della popolazione e un numero crescente di regioni sta raggiungendo il limite al quale i servizi idrici possono essere forniti in modo sostenibile, specialmente nelle regioni aride.

Gli scienziati stimano che oggi 2 miliardi di persone non hanno acqua a sufficienza e che fra vent’anni 600 milioni di ragazzi dovranno vivere in forte carenza d’acqua.

 

Arte e Scienza - PREGNANT BULL SHARKS

20°37'27.2"N 87°03'37.0"W, MEXICO, DECEMBER 2018

Ogni volta che incontro uno squalo il mio cuore si riempie di ammirazione. Lo intuisci prima di capirlo: sono esseri senzienti evoluti alla perfezione nel corso del tempo.

Tornano qui per partorire. Ogni stagione, da sempre nello stesso posto. Aspettano nel paradiso delle mangrovie vicino alla costa sabbiosa finché non arriva il momento. Il loro rituale è diventato un’opportunità di conoscerli e si sono abituati alla nostra presenza regolare. Potrebbero distruggermi con un colpetto ma sento solo la loro curiosità. Sanno già che la coabitazione è l’unica speranza di salvare la loro specie. Girano intorno al Timeshrine e ascoltano il mio cuore da lontano. Vorrei poter rispondere alla loro domanda.

APPROFONDIMENTI

La mega fauna marina, i più grandi animali degli oceani, svolge un ruolo chiave nel funzionamento dell’ecosistema. Influisce sugli ecosistemi oceanici consumando grandi quantità di biomassa; trasportando nutrienti all’interno e tra i vari habitat tramite l’escrezione; collegando gli ecosistemi oceanici attraverso migrazioni a lunga distanza e modificando fisicamente gli habitat tramite il proprio modo di nutrirsi, spostarsi e morire. Tuttavia, un terzo di questi animali è a rischio di estinzione.

Come predatori alfa gli squali sono una specie essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema. 190 squali vengono uccisi ogni minuto per le loro pinne.

 

Arte e Scienza - LADY

LUSA, WEST PAPUA, JANUARY 2018

Ho osservato i suoi rami piumati, così rigogliosamente aggrovigliati da far impallidire, al confronto, qualsiasi gioiello. I morbidi coralli viola, un invito al riposo, una distesa erbosa che protegge il Sacrario del Tempo accogliendo con delicatezza ogni tuo movimento. Un sogno incredibilmente bello, dove si può sentire senza toccare, vedere ciò che non si riesce a immaginare, e dove capisci che solo attraverso la connessione e la diversità puoi cogliere la vera bellezza e la vita.

APPROFONDIMENTI

Le barriere coralline sostentano un quarto di tutta la vita marina, circa un milione di specie. Forniscono ad almeno mezzo miliardo di persone sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza; proteggono le coste dai danni mitigando l’impatto di onde, tempeste e inondazioni. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che essere vicini all’oceano ha un effetto positivo sulla salute e sul benessere dell’essere umano, si chiama “blue gym effect” (“effetto palestra blu”).

Negli ultimi 30 anni abbiamo perso tra il 25% e il 50% dei coralli vivi del mondo e si prevede che entro la metà del secolo potremmo perdere gli ecosistemi funzionali delle barriere coralline nella maggior parte del mondo.

 

Arte e Scienza - ALSO PLASTIC

RED ISLAND, MUSANDAM, ARABIAN SEA, OCTOBER 2015

Il Mar d’Arabia è tanto vivo e colorato quanto le sue coste straordinariamente lunari. Avevamo navigato per giorni senza vedere un’anima viva. La piramide apparve all’imbrunire, la sua perfetta forma geometrica ci attirava verso un mitico tramonto di avventura ed allegria. Immaginammo un sito archeologico sconosciuto, i bambini erano convinti che il vento avesse creato questa oasi per la flotta di Sinbad. Un tesoro era senz’altro sepolto ai piedi del pinnacolo. Il luogo ideale per un Timeshrine dell’Oceano. Dalla barca ho osservato i bambini dirigersi verso riva con le canoe. Quando sono arrivata anch’io avevano già costruito una pila con i loro trofei. Era un ammasso di plastica.

Tutta la plastica usata in questo Timeshrine è stata trovata sul posto.

APPROFONDIMENTI

Si stima che ogni anno finiscano nell’oceano da 5 a 12 milioni di tonnellate di plastica, l’equivalente a un camion al minuto. Oltre al disastro ambientale e ai danni alla fauna marina, questo comporta un costo economico di circa 13 miliardi di dollari all’anno, inclusi i costi di bonifica e le perdite finanziarie nella pesca e in altri settori.

Uno studio indica che l’inquinamento causato dalla plastica è così diffuso nell’ambiente che tutti noi ne ingeriamo cinque grammi a settimana, l’equivalente di mangiare una carta di credito. 

Circa l’89% dei rifiuti di plastica trovati sul fondo dell’oceano sono articoli monouso, come i sacchetti di plastica. Un altro esempio sono le bottigliette d’acqua, in tutto il mondo ne vengono comprate 1 milione al minuto. E purtroppo 91% della plastica non viene riciclata.

 

I 7 Principi Essenziali dell’Educazione all’Oceano

Verso la Generazione Oceano. Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.

La Terra ha un grande oceano con molte caratteristiche

Sebbene i cinque bacini oceanici (Atlantico, Pacifico, Artico, Meridionale e lndiano) possano essere considerati come corpi separati, in realtà sono interconnessi come un oceano globale. Le connessioni tra i bacini oceanici consentono all’acqua, alla materia presente in acqua e agli organismi di spostarsi da un bacino all’altro con molta facilità. Nell’oceano globale esiste un sistema di circolazione interconnesso che è alimentato da venti, maree, forza di rotazione terrestre, sole e differenze di densità nella colonna d’acqua.

L’oceano e la vita nell’oceano modellano le caratteristiche della Terra

I cambiamenti del livello del mare, l’azione delle onde e delle maree e le attività tettoniche influenzano le formazioni costiere del mondo; ad esempio la struttura geologica delle colline e delle montagne come le possiamo osservare e visitare oggi, deriva proprio da questi processi.

L’oceano ha una grande influenza sul clima e sulle condizioni meteorologiche

Le correnti oceaniche consentono all’oceano di assorbire, immagazzinare e trasferire calore, una capacità che permette all’oceano di avere una grande influenza sul clima. La maggior parte della pioggia che cade sulla terra ha origine dall’evaporazione dell’acqua dell’oceano: l’acqua che evapora si trasforma in vapore acqueo che viene poi inglobato nell’atmosfera e contribuisce alla formazione delle nuvole dalle quali può cadere la pioggia.

L’oceano rende la Terra abitabile

Gli scienziati hanno ipotizzato che la vita sulla Terra abbia avuto origine molto probabilmente nel mare. L’oceano non è solo il luogo in cui si pensa che abbia avuto origine la vita, è anche dove è stato generato gran parte dell’ossigeno necessario per molti organismi della Terra. L’oceano continua a fornire acqua, ossigeno e sostanze nutritive e influenza il clima permettendo il mantenimento delle condizioni ottimali per l’esistenza della vita sulla terra.

L’oceano contiene una grande diversità di vita e di ecosistemi

Gli ecosistemi oceanici sono numerosi e diversi tra loro. Essi includono, tra gli altri, le piane abissali, le regioni polari, le barriere coralline, le profondità oceaniche, le mangrovie, le foreste di macro-alghe brune, le paludi salmastre e le caste sabbiose. E la biodiversità marina comprende una grande varietà di organismi viventi nell’oceano: microbi, invertebrati, pesci, mammiferi marini, piante e uccelli.

L’oceano e gli esseri umani sono indissolubilmente interconnessi

È chiaro che noi tutti dipendiamo dall’oceano per molte risorse, e non solo per la nostra alimentazione: l’oceano fornisce medicinali nuovi e più efficaci, ma anche nuovi prodotti biotecnologici.

L’oceano genera i mezzi di sussistenza per oltre tre miliardi di persone, e per le rispettive economie nazionali. La salute e il benessere dell’umanità dipendono dai servizi forniti dagli ecosistemi e dai loro componenti: acqua, suolo, sostanze nutritive e organismi.

L’oceano è in gran parte inesplorato

La vita quotidiana è collegata alle profondità oceaniche. Esistono sfide e opportunità in questo regno precedentemente nascosto, eppure, nonostante le dimensioni e l’importanza dell’oceano, ne è stato mappato meno del 30%. La mappa globale del fondale oceanico è meno dettagliata delle mappe di Marte, della Luna o di Venere.

 

Approfondimenti

Approfondimenti da sviluppare in ricerche individuali o di gruppo:

La tutela dell’oceano, l’emergenza climatica e le sue conseguenze sono un problema di tutti noi. Quali sono le scelte che potresti fare che potrebbero fare la differenza? 

Non serve fare grandi cose. Basta fare piccoli gesti come sostituire le bottiglie di plastica usa e getta con una borraccia o portare direttamente la tua borsa quando fai la spesa. Consumare un pasto in meno di carne aiuta a diminuire le emissioni di gas. Prendere la bicicletta per andare a scuola è un’altra idea che oltre a ridurre l’inquinamento ti aiuta anche a rimanere in forma. 

 

Tutti noi possiamo e dobbiamo fare la nostra parte. Siamo responsabili per le nostre città. Cosa possiamo fare per aiutare l’ambiente?

Fare sempre la raccolta differenziata, abolire l’uso di plastica monouso, usare fonti di energia pulita, prediligere la bicicletta, consumare in modo sostenibile, prediligere produttori che sono sostenibili, etc.