Verso la Generazione Oceano. Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.
La Terra ha un grande oceano con molte caratteristiche
Sebbene i cinque bacini oceanici (Atlantico, Pacifico, Artico, Meridionale e lndiano) possano essere considerati come corpi separati, in realtà sono interconnessi come un oceano globale. Le connessioni tra i bacini oceanici consentono all’acqua, alla materia presente in acqua e agli organismi di spostarsi da un bacino all’altro con molta facilità. Nell’oceano globale esiste un sistema di circolazione interconnesso che è alimentato da venti, maree, forza di rotazione terrestre, sole e differenze di densità nella colonna d’acqua.
L’oceano e la vita nell’oceano modellano le caratteristiche della Terra
I cambiamenti del livello del mare, l’azione delle onde e delle maree e le attività tettoniche influenzano le formazioni costiere del mondo; ad esempio la struttura geologica delle colline e delle montagne come le possiamo osservare e visitare oggi, deriva proprio da questi processi.
L’oceano ha una grande influenza sul clima e sulle condizioni meteorologiche
Le correnti oceaniche consentono all’oceano di assorbire, immagazzinare e trasferire calore, una capacità che permette all’oceano di avere una grande influenza sul clima. La maggior parte della pioggia che cade sulla terra ha origine dall’evaporazione dell’acqua dell’oceano: l’acqua che evapora si trasforma in vapore acqueo che viene poi inglobato nell’atmosfera e contribuisce alla formazione delle nuvole dalle quali può cadere la pioggia.
L’oceano rende la Terra abitabile
Gli scienziati hanno ipotizzato che la vita sulla Terra abbia avuto origine molto probabilmente nel mare. L’oceano non è solo il luogo in cui si pensa che abbia avuto origine la vita, è anche dove è stato generato gran parte dell’ossigeno necessario per molti organismi della Terra. L’oceano continua a fornire acqua, ossigeno e sostanze nutritive e influenza il clima permettendo il mantenimento delle condizioni ottimali per l’esistenza della vita sulla terra.
L’oceano contiene una grande diversità di vita e di ecosistemi
Gli ecosistemi oceanici sono numerosi e diversi tra loro. Essi includono, tra gli altri, le piane abissali, le regioni polari, le barriere coralline, le profondità oceaniche, le mangrovie, le foreste di macro-alghe brune, le paludi salmastre e le caste sabbiose. E la biodiversità marina comprende una grande varietà di organismi viventi nell’oceano: microbi, invertebrati, pesci, mammiferi marini, piante e uccelli.
L’oceano e gli esseri umani sono indissolubilmente interconnessi
È chiaro che noi tutti dipendiamo dall’oceano per molte risorse, e non solo per la nostra alimentazione: l’oceano fornisce medicinali nuovi e più efficaci, ma anche nuovi prodotti biotecnologici.
L’oceano genera i mezzi di sussistenza per oltre tre miliardi di persone, e per le rispettive economie nazionali. La salute e il benessere dell’umanità dipendono dai servizi forniti dagli ecosistemi e dai loro componenti: acqua, suolo, sostanze nutritive e organismi.
L’oceano è in gran parte inesplorato
La vita quotidiana è collegata alle profondità oceaniche. Esistono sfide e opportunità in questo regno precedentemente nascosto, eppure, nonostante le dimensioni e l’importanza dell’oceano, ne è stato mappato meno del 30%. La mappa globale del fondale oceanico è meno dettagliata delle mappe di Marte, della Luna o di Venere.