Ogni volta che guardo l'orizzonte sull'Oceano sono ispirata dalla bellezza, dall'avventura e dalla speranza. Il mio viaggio verso Raja Ampat ha accentuato tutti questi sensi. Le conchiglie sono gioielli perfetti, avremmo dovuto continuare ad usarli come monete. Ne avevo così tante alla mia portata, era come contemplare un tesoro, uno scrigno di tempo e bellezza. Non potevo lasciare le isole senza onorare e raccontare i miei sette mari.
Non metterò cera sulle mie sculture per farle sembrare perfette. Viviamo in un'epoca in cui solo la sincerità può salvarci. La spiaggia sperduta che ho scelto era uno splendore ma un mare di plastica ne deturpava la bellezza. Ho osservato tutta questa plastica invadere la spiaggia con la marea, ribaltandosi sulla battigia, in un muto messaggio di parole non dette. Non rinuncerò ai miei sogni ma non sarò nemmeno portatrice di menzogne. Voglio condividere la bellezza, ma devo anche mostrare ciò che è brutto.
APPROFONDIMENTI
Come abbiamo visto si stima che produciamo più di 2 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, generando ogni anno 1,6 miliardi di tonnellate di anidride carbonica equivalente, pari a ben il 5% delle emissioni globali! Se questa tendenza non verrà invertita si prevede che le emissioni generate dalla gestione dei rifiuti entro il 2050 saranno pari a 2.6 miliardi.
I rifiuti elettrici ed elettronici (e-waste) sono la categoria di rifiuti in più rapida crescita al mondo. Si stima che nel 2019, ne siano state prodotte 53,6 milioni di tonnellate in tutto il mondo, ma solo il 17,4% di queste è stato registrato come raccolto e opportunamente riciclato.
Anche nell’Unione Europea l’e-waste è la categoria di rifiuti che cresce più velocemente e di cui si ricicla meno del 40%. Di cosa si tratta esattamente?
I rifiuti elettronici ed elettrici includono una varietà di prodotti diversi che vengono gettati dopo essere stati utilizzati per un breve o lungo periodo: i grandi elettrodomestici, come le lavatrici e le stufe elettriche, le apparecchiature informatiche e di telecomunicazione (smartphone, computer portatili, stampanti), le apparecchiature di consumo (videocamere, lampade fluorescenti) e i pannelli fotovoltaici nonché i piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, tostapane).
Questi dispositivi contengono materiali potenzialmente nocivi che inquinano l'ambiente e aumentano i rischi per le persone addette al loro riciclaggio. Per questo motivo è ancora più importante riciclare correttamente questi prodotti; ma non solo è importante che proviamo prima di buttare via un oggetto a ripararlo facendo leva sul nostro "diritto alla riparazione".
E’ importante riciclare i rifiuti elettronici non solo per tenere fuori dalle discariche materiali tossici quali piombo e mercurio, ma per recuperare elementi rari e preziosi come cobalto e indio.