Il decalogo del buon navigatore

Proponi questo decalogo del buon navigatore durante le tue lezioni e permetti ai tuoi studenti di fissare i concetti finora espressi nel modo più pratico ed efficace: giocandoci su!

Appunti

Tracciamento online, tutela dei dati personali, reputazione sulla rete, furti di identità digitali, conoscenza delle condizioni d’uso delle principali piattaforme… cerchi un ripasso? Rifletti un’ultima volta sui concetti finora espressi attraverso questo decalogo.

Ogni punto del decalogo è un’occasione di discussione e approfondimento in classe, a partire anche da esempi di vita vissuta o di cronaca, valida fin dalla Scuola Primaria.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Non accettare caramelle dagli sconosciuti, nemmeno online!

Virtuale è reale, ricordi? Il web non è un mondo a sé rispetto al contesto “reale”. Presta attenzione ai rischi anche quando navighi in rete e comportati in modo responsabile, come faresti nelle situazioni di vita quotidiana.

Se non accetteresti caramelle dagli sconosciuti, perché dovresti prestare confidenza a persone che non conosci incontrate online?

Porta i tuoi alunni a riflettere su questo a partire da esempi di vita vissuta: è mai capitato di rispondere a un invito sui social da parte di uno sconosciuto?

Fai attenzione alle tracce che lasci!

Quando navighi in Internet le tue ricerche vengono memorizzate, influenzando le pubblicità e i risultati delle successive navigazioni. Comportati in modo responsabile e, prima di condividere informazioni sensibili, dati che riconosci come privati e personali, chiedi consiglio ai tuoi genitori o a un adulto di fiducia.

Proteggi i tuoi dati personali!

Daresti il tuo numero di telefono a uno sconosciuto incontrato per strada? Allora perché saresti portato a lasciarlo tra i tuoi dati personali quando ti registri su un nuovo social? Rifletti bene prima di inserire in rete i tuoi dati e assicurati che chi te li chiede sia un ente affidabile.

C’è un’età per ogni social!

Ci sono dei social network che, per i loro contenuti, possono essere utilizzati solo da utenti con più di 14 anni. Vuoi entrare in questo mondo? Usa le rispettive versioni kids, c’è un tempo per tutto!

Vietato mentire: Internet ti conosce!

Pensi che la rete ti dia il diritto di spacciarti per altre persone? Perché cambiare i tuoi gusti, mentire sul tuo aspetto e caricare foto che non ti rappresentano? La verità viene sempre a galla e gli altri utenti non meritano di essere ingannati.

Datti un tempo!

E anche un’altra giornata di fronte al computer è trascorsa. Arrivi a sera costretto a spegnere il pc da genitori e mal di occhi? È vero che sui social incontri tante persone, ma non è meglio farlo dal vivo? Il gioco online e il nascondino al parchetto non si escludono, alterna le due attività.

Dai peso alle parole che usi!

Pensi che una parola scritta in chat o sui social abbia meno importanza di quella che diresti a voce? Fai attenzione a esprimere giudizi e ricordati che gli insulti non sono mai opportuni, anche nei confronti di chi la pensa diversamente da te. Un insulto o una parolaccia scritti sulla rete hanno lo stesso peso di quando li pronunci a voce.

Conta fino a 8 prima di condividere!

Prenditi un po’ di tempo prima di condividere tutto ciò che ti passa per la testa! Quello che posti sui tuoi social è visibile a molte persone e lo sarà anche un domani: sei sicuro che ti faccia piacere mostrare alcune foto o comportamenti di cui potresti non andare fiero in futuro?

Non fare il bullo!

Il bullismo è sempre bullismo, anche se chi insulta e prende in giro si nasconde dietro a uno schermo. Non usare la rete per attaccare gli altri e segnala sempre a un adulto di fiducia i comportamenti inappropriati in cui ti imbatti. Fermeresti un malcapitato per strada per prenderlo a male parole? Allora perché farlo online?

Chiedi aiuto!

Sei incappato in uno dei precedenti errori? Ricordati che tornare indietro è possibile, ma devi prima chiedere aiuto. Non sei solo, rivolgiti ai tuoi genitori, agli insegnanti e, di fronte a problemi più grandi, anche alle autorità competenti, come la polizia postale.

Laboratorio - Il decalogo del buon navigatore da completare

Per memorizzare meglio tutti i punti del decalogo, prova a fare degli esempi di comportamenti corretti e da evitare per ciascuna regola.

Scarica la scheda e completala: