Caricamento in corso...
Trovi qui tutti i concetti base dell'Intelligenza Artificiale e sul perché è importante che anche le donne se ne occupino. A cura di Roberta Russo
Qui trovi informazioni introduttive sulla programmazione, coding e la robotica. Il pensiero computazionale è parte integrante delle Indicazioni Nazionali per la Scuola Primaria. Per pensiero computazionale si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia. Sei un docente? un genitore? uno studente/ssa curiosa? Aiutaci a migliorare il servizio che offriamo! Segnala i siti interessanti che non trovi nell’elenco!
Cos'è il coding? Che differenza c'è tra un computer portatile e uno fisso? Impara a conoscere i fondamenti dell'informatica e i termini inglesi più comuni nella programmazione, l'algebra di Boole e il codice binario. Qui puoi trovare tutto il necessario per muovere i primi passi nel campo dell'informatica.
"Una alternativa a Minecraft, o a rinstupidimenti vari da terminale". Ideale dai 7/8 anni in su (ma funziona anche per adolescenti). by Massimo Fubini - mfubini@gmail.com
Primi passi con la geometria utilizzando Scratch per la Scuola Primaria. Tanti esempi di attività legate alla geometria che si studia nella scuola primaria. Potete trovare tanti altri esempi di programmazione per la primaria su Coding Creativo, di Cristina Galfo. Obiettivo delle lezioni sull’uso di Scratch in geometria è quello di riuscire ad approcciarsi in modo innovativo ai problemi geometrici. Questo metodo consente di sviluppare le capacità logiche nei bambini e di acquisire un metodo, che può essere applicato poi in tutte le discipline per arrivare ad un maggior successo scolastico. Utilizzare questi percorsi didattici consente agli alunni di acquisire consapevolezza della necessità di una preventiva organizzazione delle proprie azioni, al fine di conseguire un qualunque obiettivo, non solo a scuola ma anche nella vita quotidiana. È possibile realizzare dei percorsi formativi ad hoc, sull’utilizzo di Scratch e/o di altri applicativi per fare coding nella didattica. Questi percorsi sono finalizzati all’apprendimento delle nozioni e degli strumenti di base, che permettono di poter applicare il pensiero computazionale nei vari ambiti disciplinari di proprio interesse. Inoltre, attraverso numerose applicazioni pratiche, si sperimentano, per ciascun argomento, le strategie più efficaci che consentono agli alunni di acquisire le competenze opportune. I maggiori punti di forza nel presentare questo tipo di didattica agli alunni sono: - far acquisire capacità logiche ed analitiche; - saper trovare varie soluzioni ad un determinato problema e riuscire ad individuare quella ottimale; - sperimentare la pratica “dell’imparare ad imparare”; - far acquisire abilità nella codifica e decodifica delle informazioni; - favorire il lavoro di gruppo e lo scambio di idee.
Primi passi con le lezioni di Coding con Scratch per tutti. Tanti esempi di attività per imparare il coding. Nel corso delle tre lezioni, di difficoltà crescente, impareremo come programmare dei videogiochi, esplorando gli strumenti offerti da Scratch, come musica, immagini e animazioni! Guarda i video tutorial per imparare a programmare giochi e non solo! Grazie a Roberta Russo.