Perché il coding
Anni fa avevo infatti aperto una scuola di cooding per bambini. Non perchè abbia (e non ho) una passione per la programmazione.... Ma perché ho scoperto che il coding se fatto bene aiuta lo sviluppo del ragionamento e soprattutto la capacità di astrazione, i rapporti causa-effetto.
Il coding aiuta a sviluppare anche altre capacità. Per realizzare qualche cosa con un programma, ci sono tipicamente mille strade diverse, ognuna delle quali ha dei pro e dei contro.
Alcuni programmi sono fatti da istruzioni facili da leggere ma lunghe
Altri prediligono la scrittura compatta del codice
Altri si concentrano sulla velocità di esecuzione
Vedere il risultato di un programma (di un altro) e poter leggere il codice che c’è dietro aiuta non solo ad imparare... ma a capire come gli altri ragionano.
Ma andiamo al dunque, come in tutte le cose c’è coding e coding.
Fare coding è come costruire qualcosa.
- Devi avere in mente cosa vuoi fare. (il progetto) - Devi sapere come farlo o avere una idea di dove come trovare le soluzioni
Ma se uno è all’inizio, magari non ha neanche una idea di cosa fare e quindi meglio partire da qualcosa che tutti sanno fare. Disegnare o costruire un oggetto semplice, come un castello di sabbia.
Riuscire a costruire qualcosa con il coding aiuta “un botto” l’autostima. Se poi questo qualche cosa viene condiviso e piace anche ad altri.... beh abbiamo anzi hanno fatto bingo.
Spesso chi inizia a fare coding lo fa con una piattaforma famosissima e molto usata che si chiama Scratch. https://scratch.mit.edu E’ ottima. Così come come Lego Mindstorm e molte altre iniziative.