Caricamento in corso...
La Costituzione italiana, entrata in vigore il 1 gennaio 1948, è la legge fondamentale dello Stato. È formata da tre parti:
- 12 principi fondamentali;
- diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54);
- ordinamento della Repubblica e funzionamento dei suoi organi (articoli 55-139).
Bandiera e Inno d’Italia sono due dei simboli della Repubblica. Scopri come sono nati e la loro storia fino ai giorni nostri. Il tricolore fu adottato ufficialmente come bandiera italiana nel 1946, l’Inno di Mameli, pur utilizzato fin dal Risorgimento, ha ottenuto lo status di inno nazionale de iure solo nel 2017.
Scopri le principali organizzazioni internazionali governative, ciascuna con la sua funzione: dall’ONU alla NATO fino all'OMC. In questo capitolo troverai anche una lezione dedicata all’Unione europea, con la sua storia, i Paesi membri e le sue istituzioni.
L’educazione stradale ha un ruolo importante all’interno dell’insegnamento di Educazione Civica, perché contribuisce a rendere gli studenti e le studentesse cittadini responsabili. Per questo “la formazione dei giovani in materia di comportamento stradale e di sicurezza del traffico e della circolazione” è prevista dal Codice della strada (art. 230) come attività obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado.