L'Inno d’Italia

L’Inno d’Italia è Il Canto degli Italiani, meglio noto come Inno di Mameli o Fratelli d’Italia.Il testo è di Goffredo Mameli, la musica di Michele Novaro. Scopri la sua storia da canto risorgimentale a inno nazionale italiano.

Appunti

L’Inno di Mameli fu scritto nel 1847 da Goffredo Mameli e musicato poco dopo da Michele Novaro. Dopo aver accompagnato le imprese patriottiche del Risorgimento, nel 1946 divenne de facto l'inno nazionale della Repubblica Italiana. Per l’ufficializzazione, tuttavia, bisogna attendere la legge nº 181 del 4 dicembre 2017.

Scopri il testo dell’Inno e la parafrasi.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Collegamenti con Storia per la lezione sull'inno d'Italia

Per affrontare al meglio questa lezione sull'inno d'Italia, è utile conoscere:

La storia dell’Inno d’Italia

G. Mameli - M. Novaro, Public domain, via Wikimedia Commons

Il Canto degli Italiani fu scritto nel 1847 da Goffredo Mameli, poeta e patriota attivo nei moti risorgimentali, nei quali perse la vita nel 1849 per un’infezione riportata in seguito a una ferita alla gamba.

Il testo, composto inizialmente da cinque strofe, fu musicato da un altro genovese, il musicista Michele Novaro. La sesta strofa, comparsa nelle edizioni stampate dopo il 1859, è uguale alla prima con l’eccezione dei due versi iniziali.

La popolarità dell’Inno non diminuì nemmeno dopo l’unità d’Italia, quando come inno del Regno d'Italia fu scelta la Marcia Reale, il brano ufficiale di Casa Savoia.

Per questo nel 1946, con la nascita della Repubblica italiana, l’Inno di Mameli si impose naturalmente come inno nazionale. Rimase tuttavia provvisorio fino al 2017, quando fu ufficializzato come inno nazionale italiano dalla legge nº 181 del 4 dicembre.

Testo e parafrasi dell’Inno di Mameli

Nella scheda trovi il testo e la parafrasi dell’Inno di Mameli. 

Il testo è ricco di riferimenti:

  • alla cultura classica e alla romanità (l’elmo di Scipione e la dea Vittoria della prima strofa);
  • alla storia dell’Italia (la battaglia di Legnano contro il Barbarossa, i Vespri Siciliani, la difesa della Repubblica di Firenze, assediata dall'esercito imperiale di Carlo V nel 1530, la rivolta popolare di Genova contro gli austriaci del 1746 nella quarta strofa).

Per stampare la scheda, scarica il pdf qui: