Dizionario dell'innovazione

Breve dizionario delle parole utili sull’innovazione, da conoscere per capire il futuro.

Appunti

Le parole chiave dell’innovazione dalla A alla Z.
Tutte le parole che bisogna conoscere per capire il futuro, anche in forma di Quiz.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

A: le parole del futuro

Antropocene

Termine coniato negli anni ottanta dal biologo Eugene Stoermer, indica l'era geologica attuale, nella quale l'essere umano e la sua attività sono considerati le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche.

Algoritmo

Metodo sistematico utilizzato nel campo dell’informatica per risolvere un problema o calcolare un risultato, applicando un certo numero di ordini, istruzioni e condizioni impostate a priori.

B: le parole del futuro

Big Data

Tecnologie e metodologie per l’aggregazione e l’analisi di dati massivi.

Blockchain

È un database, distribuito tra tantissimi computer in tutto il mondo, che registra e archivia le transazioni che avvengono all’interno della rete, eliminando la necessità di terzi intermediari (come le banche).

La particolarità della blockchain, ideata e rilasciata in rete attraverso un paper anonimo usando lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto nel 2009, è di essere un protocollo sicuro e inespugnabile, che azzera i rischi di frode e di truffa.

Proprio per queste sue caratteristiche, è utilizzata in ambito finanziario, nelle transazioni e nei passaggi di proprietà e per l’archiviazione di certificati e dati personali. 

Bot

I Bot (abbreviazione di robot) sono dei software che, sfruttando l’intelligenza artificiale e il machine learning, riescono a svolgere diversi compiti in maniera completamente autonoma.

Esistono diversi tipi di Bot, a seconda delle loro capacità.

I più famosi sono senza dubbio i chatbot: algoritmi conversazionali utilizzati per interagire con gli esseri umani e rispondere alle loro domande attraverso piattaforme di messaggistica.

Brain Computer Interface

Vedi neurotecnologie.

C: le parole del futuro

Cellule staminali

Ne esistono di due tipi: embrionali, che derivano da un ovulo fecondato, e adulte, un tempo specifiche per un determinato tessuto o per una parte del corpo, ma mutate nuovamente allo stato universale.

Le cellule staminali sono molto preziose, perché funzionano come un jolly: possono, infatti, trasformarsi in qualunque altra cellula, da una cellula muscolare a una cellula della parete gastrica.

Nel 2050, alcuni degli ambiti di applicazione delle cellule staminali sono:

  • fecondazione assistita
  • utilizzo nel cervello per combattere l’invecchiamento,
  • produzione di organi e altri elementi biologici stampati in 3D
  • creazione di proteine animali in laboratorio per fini alimentari e medici.

Cibo funzionale

Alimenti considerati dagli scienziati capaci di influenzare positivamente lo stato di salute e il benessere del corpo umano. I cibi funzionali del 2050 hanno spesso subito modifiche genetiche per migliorare la loro capacità di ridurre o prevenire l’insorgenza delle malattie negli esseri umani.

Crowdfunding

Conosciuto anche come “finanziamento collettivo”, identifica una raccolta di fondi, per lo più tramite Internet, che avviene attraverso piccoli contributi economici di singoli o di gruppi di persone che condividono un interesse comune oppure intendono sostenere un'idea innovativa di terzi.

Criptovalute

Sono monete virtuali, protette e rese sicure utilizzando i principi della crittografia. Come ogni valuta digitale, la criptovaluta consente di effettuare pagamenti online in maniera sicura e anonima. Le criptovalute possono essere utilizzate per acquistare prodotti reali o scambiate con denaro reale (come euro, dollari, sterline, ecc.).

Crittografia

La crittografia è una tecnica che consente di secretare un messaggio attraverso l’utilizzo di un codice segreto. Solo chi è in possesso del codice per decifrare il messaggio sarà in grado di leggere le informazioni contenute al suo interno.

Cyborg
Organismo vivente, umano o animale, al quale sono stati trapiantati membra, protesi artificiali o organi sintetici.

D: le parole del futuro

Drone

Oggetto volante comandato da remoto o dotato d’intelligenza artificiale. È usato per scopi militari, cinematografici o di trasporto. Nel 2050, inoltre, quasi tutte le consegne avvengono a mezzo drone.

F: le parole del futuro

Fyborg

Termine coniato da Alexander Chislenko, identifica gli esseri umani che sfruttano e utilizzano tecnologie come lenti a contatto, smartphone e apparati acustici per migliorare le proprie capacità o correggere imperfezioni fisiche.

G: le parole del futuro

Genetica

La genetica (dal greco antico ghenetikós, «relativo alla nascita», da ghénesis, «genesi, origine») è una branca della biologia che studia i meccanismi alla base dei geni e l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi, cercando di comprendere le regole che riguardano la trasmissione delle caratteristiche biologiche (caratteri) da una generazione a quella successiva nelle varie specie animali e vegetali.

In seguito alla scoperta, avvenuta negli anni ’40, che la base fisica dell'eredità è conservata dentro il DNA, è nata la genetica molecolare: disciplina che, tramite la manipolazione delle informazioni contenute nel DNA, mira a correggere le malformazioni fisiche e le predisposizioni alle malattie.

Genomica

La genomica è una branca della biologia molecolare che si occupa dello studio del genoma degli organismi viventi, analizzandone struttura, contenuto, funzione ed evoluzione. 

Tra gli obiettivi della genomica il più importante riguarda la creazione di mappe genetiche e fisiche del DNA degli organismi viventi. 

I: le parole del futuro

Intelligenza Artificiale

L’abilità di un computer di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana in completa autonomia, senza alcun bisogno dell’essere umano. 

Le macchine dotate d’intelligenza artificiale, nel 2050, sono capaci di prendere decisioni, risolvere automaticamente problemi e apprendere. Questo fa sì che, spesso, sia difficile distinguere un robot da un essere vivente.

Internet of Things (IoT o Internet delle Cose)

La possibilità di mettere in rete e collegare tra loro oggetti e device, ovunque essi si trovino, rendendoli “intelligenti”: capaci cioè di “pensare” da soli, interagire con gli altri oggetti e raccogliere dati e informazioni.

Interfaccia Neurale

Vedi neurotecnologie.

M: le parole del futuro

Mutante

Essere umano o animale portatore di una o più mutazioni genetiche che, conferendogli nuove caratteristiche, lo rendono più o meno adatto alla sopravvivenza. All'interno di una popolazione i mutanti compaiono in modo casuale e spontaneo, ma nel 2050 la mutazione può avvenire anche su richiesta, tramite la manipolazione del DNA.

N: le parole del futuro

Nanotecnologie

Scienza applicata al controllo della materia su scala dimensionale inferiore al nanometro, ovvero un miliardesimo di metro, e della progettazione e realizzazione, tramite l’utilizzo di tecnologie avanzate, di strumenti e dispositivi in tale scala.

Lo sviluppo tecnologico ha consentito di usare le nanotecnologie per realizzare apparecchiature e strumenti in grado di vedere, investigare, manipolare e controllare la materia su scala atomica, con possibilità di applicazioni inedite in ambito di tecnologie dei materiali, calcolatori elettronici, medicina e biologia, ambiente ed energia, chimica, settori meccanico, aeronautico e automobilistico.

Neurotecnologie

Strumenti tecnici e informatici che interagiscono con il sistema nervoso degli esseri viventi, riuscendo a correggerne eventuali malfunzionamenti o ampliandone le capacità.

Tra le neurotecnologie le più diffuse sono le neuroprotesi, che tramite dispositivi elettronici permettono di correggere le funzioni del sistema nervoso o degli organi sensoriali danneggiate, e le interfacce cervello-computer, che consentono al cervello di comunicare direttamente con un dispositivo informatico esterno.

Gli ambiti di applicazione sono molti, come ad esempio la correzione di disfunzioni alla vista e all’udito, la possibilità di modificare la percezione del dolore e il senso di fame, l’aumento delle capacità di movimento e di memoria, e la gestione totale dell’ansia.

R: le parole del futuro

Realtà aumentata

Tecnologia che permette di arricchire d’informazioni artificiali e virtuali la realtà normale, sovrapponendole dati, immagini e proiezioni. L’esempio più famoso ai giorni nostri sono i Google Glass: speciali occhiali che, attraverso display semitrasparenti, permettono la combinazione reale-virtuale.

Realtà virtuale

Simulazione realistica di una realtà che non esiste, la realtà virtuale consiste in un ambiente tridimensionale costruito al computer che può essere esplorato e con cui è possibile interagire usando dispositivi informatici (come visori, guanti, auricolari) che proiettano chi li indossa in uno scenario così realistico da sembrare vero. Nella realtà virtuale, infatti, oltre alle immagini è possibile riprodurre suoni, gusti, profumi, odori e sensazioni tattili.

S: le parole del futuro

Smartcity

Le Smartcity sono città intelligenti, costruite e sviluppate secondo strategie di progettazione urbana basate sull’efficienza, sulla gestione manageriale, sulla partecipazione attiva dei cittadini e sull’utilizzo delle più moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Nelle Smartcity, per fare degli esempi, la raccolta dei rifiuti è automatizzata e sfrutta trasporti intelligenti, e le comunicazioni digitali su smartphone e tablet permettono il controllo totale del traffico e la condivisione via internet delle informazioni turistiche, culturali o commerciali.

Il fine ultimo di queste città è il miglioramento della qualità della vita dell’uomo in un contesto cittadino sostenibile.

T: le parole del futuro

Transumanisti

I transumanisti sono favorevoli all’utilizzo invasivo della tecnologia per provare a migliorare le proprie condizioni fisiche e cognitive ed estendere la durata della loro vita, anche attraverso il trasferimento della coscienza umana in un hardware meccanico.