2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo
Scritto da Cristina Pozzi, "2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo" è una guida che racconta il futuro e descrivere i suoi possibili sviluppi nella vita di tutti i giorni, aiutando il lettore a rispondere a domande del tipo: come vivono gli abitanti del 2050? Cosa mangiano? Come si vestono? Come funzionano la riproduzione, il sistema sanitario e l’economia?
Appunti
Tra le pagine del libro è possibile trovare descritta una società che è stata oggetto di grandissimi cambiamenti per l’effetto combinato di tecnologie esponenziali come l’intelligenza artificiale, la robotica, la stampa 3D, la genetica, le biotecnologie e le nanotecnologie, l’esplorazione spaziale e molto altro.
Il libro racconta il 2050 mostrando gli impatti dei cambiamenti sulle nostre vite, e mira a far riflettere il lettore su opportunità e responsabilità che abbiamo nel presente per intraprendere con consapevolezza e spirito critico il viaggio verso il migliore dei futuri possibili.
Contenuti di questa lezione su: 2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Il libro "2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo"
Il libro "2050. Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo" di Cristina Pozzi è una vera e propria guida che racconta il futuro e descrive i suoi possibili sviluppi nella vita di tutti i giorni.
Abbiamo chiamato il nostro lavoro guida (fu)turistica perché pur mantenendo la struttura di una guida turistica, descrive un luogo ancora inesplorato: il futuro. Luogo descritto sulla base degli studi e delle previsioni degli esperti, raccolti qui per dare una visione d’insieme al lettore, fornendo anche strumenti per decidere con consapevolezza come pianificare il presente.
Scopri Impactscool
Acquistando "2050: Guida (fu)turistica per viaggiatori nel tempo", inoltre, si contribuisce alla formazione di centinaia di giovani studenti delle Università e delle Scuole Superiori. Per ogni copia venduta, infatti, sono stanziati 5 euro per finanziare i corsi e i workshop gratuiti organizzati nelle scuole italiane da Impactscool.