Maryam Mirzakhani

Qui trovi tutte le notizie essenziali su Maryam Mirzakhani, matematica iraniana vincitrice della Medaglia Fields nel 2014.

Appunti

Maryam Mirzakhani è stata una grande matematica degli anni '90 e 2000, prima donna a vincere la Medaglia Fields nel 2014 per i suoi importanti studi sulla geometria delle superfici di Riemann.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Biografia di Maryam Mirzakhani

Maryam nasce a Teheran, in Iran, il 12 maggio 1977. Qui frequenta il liceo e ottiene i primi riconoscimenti in ambito scientifico vincendo due medaglie d'oro consecutive alle Olimpiadi internazionali della Matematica nel 1994 e nel 1995. Nella seconda partecipazione conclude addirittura la prova con il punteggio massimo di 42 su 42.

Dopo la laurea in Matematica all'Università di Sharif di Teheran, consegue il dottorato ad Harvard nel 2004 e inizia la sua carriera di ricercatrice e professoressa universitaria, insegnando prima a Princeton e poi alla Stanford University.

Muore a Palo Alto a soli 40 anni il 15 luglio 2017 a causa di un tumore al seno.

Maryam Mirzakhani - Medaglia Fields

Maryam Mirzakhani è stata la prima donna a vincere la Medaglia Fields, ricevuta nel 2014 per le sue eccezionali scoperte sulla geometria delle superfici di Riemann e la dinamica dello spazio dei moduli. Si tratta di un premio assegnato ogni quattro anni dall'IMU (International Mathematical Union) come riconoscimento per contributi eccezionali in campo matematico.
È definito da molti il "Premio Nobel per la Matematica", anche se, a differenza del Nobel, prevede un limite massimo di età di 40 anni per i candidati. Sulla medaglia, che deve il suo nome al matematico canadese Charles Fields, ideatore del premio nel 1932, è inciso il volto di Archimede con la celebre frase Transire suum pectus mundoque potiri (Superare i propri limiti e divenire signori del mondo).

Maryam ha ottenuto anche altri riconoscimenti per i suoi studi, tra cui l'inserimento fra le 10 persone più influenti del mondo per la rivista Nature nel 2014. Membro di diverse accademie scientifiche, si è occupata principalmente di geometria iperbolica, scoprendo la formula per esprimere il volume dello spazio dei moduli, e ha dato importanti contributi nell'ambito della teoria ergodica.

Citazioni famose di Maryam Mirzakhani

"La bellezza della matematica si mostra solo a chi la insegue con pazienza".
“Fare matematica per me è come una lunga escursione senza un sentiero tracciato né un traguardo visibile”.
“I problemi di matematica sono come i personaggi dei romanzi. Evolvono e quando li guardi di nuovo non assomigliano più alla tua prima impressione”.
"Io sono una che pensa lentamente, e ho bisogno di tempo prima di fare passi avanti".