Alessio Figalli

Qui trovi le notizie essenziali su Alessio Figalli, matematico italiano vincitore della medaglia Fields nel 2018.

Appunti

Alessio Figalli è un matematico italiano che ha ottenuto nel 2018 il prestigioso riconoscimento della medaglia Fields.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Biografia di Alessio Figalli

Alessio Figalli nasce a Roma il 2 aprile 1984. Frequenta il liceo classico Vivona di Roma, dove dice di aver imparato "il metodo di studio" e partecipando alle Olimpiadi della Matematica si appassiona ai numeri tanto da scegliere di dedicarci la sua vita. Nel 2002 viene ammesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laurea in matematica in meno di quattro anni.

Conseguito il dottorato di ricerca in un anno, nel 2007, diventa ricercatore al Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica francese (CNRS). Dopo aver insegnato a Parigi e negli Stati Uniti, dal 2016 è docente presso il Politecnico di Zurigo.  

Alessio Figalli - Medaglia Fields

Alessio Figalli ha rivolto i suoi studi alla teoria del trasporto ottimale e proprio per i suoi contributi in questo ambito e le "applicazioni nelle equazioni differenziali a derivate parziali, metrica geometrica e probabilità" ha ottenuto dalla Commissione internazionale dei matematici la Medaglia Fields. È il secondo italiano a vincere il "Nobel della matematica" istituito nel 1936, a distanza di 44 anni da Enrico Bombieri.

In particolare, si è occupato dello studio di quale sia il modo più economico per trasportare una distribuzione di massa da un luogo a un altro, il suo contributo ha molte applicazioni in problemi di natura economica e si è rivelato uno strumento utile per studiare dei modelli in meteorologia. 

Sono numerosi i riconoscimenti ottenuti dal giovane matematico italiano da parte delle più prestigiose istituzioni scientifiche, dall'Accademia Nazionale dei Lincei all'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, dall'EMS (European Mathematical Society) al Collége de France.

Citazioni famose di Alessio Figalli

"Le applicazioni possono andare ben oltre le aspettative, ma è solo lasciando la possibilità agli scienziati di far galoppare la fantasia che si possono ottenere questi risultati".
"È importante cercare di seguire le proprie passioni: per avere successo ci vuole tanta motivazione ed è molto più facile trovarla se si fa ciò che appassiona. Io ho scelto matematica perché mi piaceva: ognuno deve trovare la propria strada. Una volta individuata, ci vogliono tanto impegno e anche un po’ di spirito di sacrificio, ma sono certo che gli sforzi alla fine vengono ripagati".