Qui trovi le notizie essenziali su Leonardo Fibonacci, matematico italiano del Medioevo.
Appunti
Leonardo Fibonacci è considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.
Ha introdotto in Italia tecniche e conoscenze matematiche provenienti dal mondo arabo allora sconosciute in Occidente, destinate a cambiare per sempre la storia della matematica.
Contenuti di questa lezione su: Leonardo Fibonacci
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Biografia di Leonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci nasce a Pisa nel 1175 da una famiglia di ricchi mercanti. Il padre Guglielmo Bonacci (da cui il nome Fibonacci dal latino filius Bonaccii) conduceva affari commerciali anche in Algeria e qui Leonardo ha la possibilità di conoscere le avanzate tecniche matematiche arabe ancora sconosciute in Occidente.
La sua fama arriva anche all'imperatore Federico II, al quale dedica il Liber Quadratorum, ed è possibile che proprio i suoi studi abbiano ispirato la costruzione a pianta ottagonale della fortezza di Castel del Monte.
Muore probabilmente a Pisa intorno al 1235.
Dicono di Leonardo Fibonacci
Un grande merito di Leonardo Fibonacci è la sintesi operata tra la geometria greca e le tecniche di calcolo arabe.
Le sue opere fondamentali sono il Liber abbaci, a cui si deve la diffusione in Occidente del sistema di numerazione indoarabo tuttora utilizzato, e la Practicageometriae, in cui l'insegnamento di Euclide e dei matematici arabi è applicato alla soluzione di problemi geometrici.
Con l'introduzione delle 10 cifre arabe (da 0 a 9) ha rivoluzionato la storia della matematica in Italia e in tutto il mondo occidentale e a lui è stato dedicato un asteroide, il 6765 Fibonacci.
La sua notorietà è legata anche alla cosiddetta "successione di Fibonacci", una sequenza di numeri in cui ogni termine è la somma dei due che lo precedono, definita da Fibonacci nell'intento di trovare una legge matematica che descrivesse la crescita di una popolazione di conigli in determinate condizioni.
Citazioni famose di Leonardo Fibonacci
"Le nove cifre utilizzate dagli indiani sono queste: 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1. Con queste nove cifre e con questo altro segno, 0, che in arabo si chiama zephirus (zero) si scrive un qualunque altro numero".
"Un certo uomo mette una coppia di conigli in un posto circondato su tutti i lati da un muro. Quante coppie di conigli possono essere prodotte da quella coppia in un anno, se si suppone che ogni mese ogni coppia genera una nuova coppia, che dal secondo mese in avanti diventa produttiva?"