Niels Henrik Abel

Qui trovi le notizie essenziali su Niels Henrik Abel, grande matematico norvegese dell'Ottocento.

Appunti

Il contributo di Niels Henrik Abel è stato determinante nello sviluppo della matematica moderna, in particolare nei campi dell'algebra e della teoria delle funzioni.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Biografia di Niels Henrik Abel

Niels Henrik Abel nasce a Finnøy in Norvegia il 5 agosto 1802.

Inizia a studiare matematica sulle opere dei grandi scienziati del passato e il suo talento viene riconosciuto da Holmboe, suo insegnante nella Scuola Cattedrale di Cristiania (oggi Oslo) in cui entra a 13 anni.

Frequenta l'Università dal 1821 al 1825, ottenendo un sussidio dal governo norvegese per perfezionare gli studi all'estero. Si reca quindi a Berlino, dove incontra Crelle, fondatore di un giornale di matematica che pubblica diversi contributi di Abel. Si sposta poi a Parigi, ma già nel 1826 rientra in patria dove deve fare i conti con le difficili condizioni economiche della sua famiglia.

Muore a Froland il 6 aprile 1829, a soli 26 anni, stroncato dalla tubercolosi che lo affliggeva da tempo proprio quando stava per ottenere la cattedra di Matematica all'Università di Berlino.

Dicono di Niels Henrik Abel

Ad Abel si deve la dimostrazione dell'impossibilità di risolvere algebricamente un'equazione di grado superiore al quarto, inizialmente ignorata dall'establishment scientifico e tenuta in debito conto soltanto anni dopo.

Notevoli inoltre gli studi di Abel su quelli che saranno poi definiti integrali abeliani, studi che lo hanno portato all'enunciazione del teorema di Abel.

Con lui la matematica pura inizia a distinguersi nettamente dalle sue applicazioni, a differenza di quanto era avvenuto nei secoli precedenti. L'analisi qualitativa mira infatti a dimostrare che un problema ammette, con certi mezzi e a determinate condizioni, una soluzione, ma non si interessa del procedimento che porta a costruire praticamente la soluzione.

Abel non ha ottenuto riconoscimenti per i suoi meriti in vita, ma oggi il suo nome è legato a uno dei più prestigiosi premi in ambito matematico. Per colmare la lacuna del Nobel per la matematica, infatti, la Norvegia ha istituito nel 2002, in occasione del bicentenario della nascita di Abel, il Premio Abel, assegnato annualmente dall'Accademia Norvegese delle Scienze e delle Lettere a partire dal 2003.

Citazioni famose di Niels Henrik Abel

"Se tralasciate i casi veramente semplici, in tutta la matematica non c'è una singola serie infinita la cui somma sia stata rigorosamente determinata. In altre parole, le più importanti aree della matematica restano in piedi senza un fondamento".
"Per arrivare ad un risultato specifico, bisogna prendere un'altra strada, cioè dare al problema una forma tale in modo che sia sempre possibile risolverlo, cosa che si può sempre fare con qualsiasi problema. Invece di affaticarci intorno ad una soluzione che non sappiamo se esista o no, domandiamoci piuttosto se tale soluzione è possibile... Presentando il problema sotto questa forma, l'enunciato stesso contiene il germe della soluzione e indica la strada che deve essere presa per giungervi, e io credo che vi siano pochi casi in cui non si possa arrivare a risultati più o meno importanti, anche se non si può rispondere completamente al quesito a causa della complessità dei calcoli".