L'origine dei tasselli

Ogni tessera è nata da un poligono regolare attraverso un procedimento di taglia / incolla: torniamo alle origini.

Appunti

Dobbiamo adesso rispondere a una domanda importante: da quali poligoni sono state generate queste tassellazioni?

O meglio: ecco alcune figure particolari (il triangolo equilatero, il quadrato, il pentagono regolare, l’esagono regolare). Da quale di queste figure sono nate le tassellazioni che avete colorato?

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Da quali figure sono nate le tassellazioni?

Da quali figure sono nate le tassellazioni che avete colorato?

Si lascia campo libero alla discussione, in modo che ognuno possa esprimere liberamente la propria idea.

 

Qui trovate tassellazioni diverse, in funzione della classe della primaria. Per scaricare i fogli, clicca qui: 

Notate che alcune parti sono state tagliate e riattaccate in un altro modo. (Si può sempre presentare l’equivalente in cartoncino, realizzato nella fase di studio della tassellazione)

ClassiTassellazioneOrigine del tassello
1^ 2^
 
Quadrato
1^ 2^ 3^ 
 Quadrato
3^ 
 Triangolo equilatero
4^ 5^ 
 Esagono regolare
4^ 5^ 
 Esagono regolare

Da quale figura sono nati i pesciolini?

Be’, l’origine dei pesciolini, non è così semplice… ma tutto è cominciato con un… quadrato!
Poi abbiamo tagliato un triangolo e l’abbiamo riattaccato dalla parte opposta. Abbiamo tagliato altri due pezzi, in modo che fossero speculari, ma non li abbiamo riattaccati…

Però, in questo modo, il nostro pesciolino non riusciva a riempire tutto il piano:

E allora abbiamo fatto “scivolare” i pesciolini, in modo che quelle parti vuote venissero riempite:

Insomma: è cominciato tutto con un quadrato ed è proseguito un po’ per gioco e un po’ per caso.