Il triangolo aureo

Dal rettangolo aureo al triangolo aureo: costruire un pentagono avendo a disposizione tessere a forma di triangolo aureo.

Appunti

In realtà, il rapporto aureo non ha a che fare solo con i rettangoli. Se vogliamo semplificare le cose, possiamo considerare anche dei triangoli aurei: forse abbiamo molta più familiarità con triangoli scaleni, isosceli ed equilateri e nessuno ci ha mai parlato dei triangoli aurei. I triangoli aurei sono triangoli isosceli, in cui il rapporto aureo viene calcolato tra il lato obliquo e la base o tra la base e il lato obliquo, ma in quest’ultimo caso si chiama gnomone aureo.

Contenuti di questa lezione su: Il triangolo aureo

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

I triangoli aurei

I triangoli aurei sono triangoli isosceli, in cui il rapporto aureo viene calcolato tra il lato obliquo e la base o tra la base e il lato obliquo, ma in quest’ultimo caso si chiama gnomone aureo.

Vi lasciamo a disposizione un foglio bianco, righello e matita e vi chiediamo di disegnare un triangolo aureo.

Si lasciano 5’ per realizzare la consegna. Si distribuiscono poi dieci tesserine, per ogni gruppo, a forma di triangolo aureo.
Avete adesso a disposizione dieci triangoli aurei: vi chiediamo di realizzare un pentagono regolare usando questi triangoli.

Durante il percorso, abbiamo visto le soluzioni più fantasiose. Al termine dell’attività, a chi non era riuscito a realizzare un pentagono, abbiamo proposto le nostre soluzioni. 

Il materiale si può scaricare qui: