Caricamento in corso...
Ripercorriamo la storia del Premio Nobel, dalla sua fondazione ai tempi più recenti, senza tralasciare le curiosità che si celano dietro al grande premio. Nel testamento Alfred Nobel, chimico e industriale svedese diventato incredibilmente ricco a seguito della scoperta della dinamite, specifica che il reddito degli investimenti sarebbe stato distribuito annualmente sotto forma di premi a coloro che, durante l’anno precedente, avessero conferito il maggior beneficio all’umanità, nelle discipline di fisica, chimica, medicina, pace e letteratura. Quello che comunemente chiamiamo “Nobel per l’economia” viene istituito successivamente, nel 1968, dalla Banca Centrale svedese, ad oggi l’ufficiale finanziatrice del Premio.
Qui trovi le notizie essenziali (biografia, principali attività e frasi famose) sui principali scienziati a cui dobbiamo la conoscenza dei principi della natura.
Donne e scienza: binomio vincente! Scopri qui le notizie essenziali (biografia, principali attività e frasi famose) sulle scienziate donne che hanno contribuito all’evoluzione del sapere scientifico ed economico nei secoli, un modello per superare il gender gap nelle discipline STEM e gli stereotipi di genere.
Il Cioccolato secondo Venchi. Dal 1878 ci piacciono le cose buone che fanno bene, per questo il nostro cioccolato è pensato per gli attimi di gioia e di condivisione, con i migliori ingredienti e le migliori intenzioni: vedere sempre il lato positivo! Scopri tutte le lezioni e poi passa alla pratica su venchi.com.
Laboratori didattici di scienze proposti dal “Progetto Pitecum”, in collaborazione con il GDS - Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti. “Pitecum” è un progetto che raccoglie le esperienze e la professionalità di un gruppo di amici dal percorso formativo diverso, ma accomunati dalla passione per la divulgazione e la didattica, in particolare in ambito scientifico e matematico. Gli esperti di “Pitecum” sono convinti che non esistano “insiemi chiusi” quando si parla di cultura, ma soltanto interconnessioni. Perché il nome “Pitecum”? Perché nessuno meglio di una simpatica scimmietta, un piteco insomma, può personificare la curiosità. E se a questa si aggiunge il numero per antonomasia, quel 3.14 dai mille volti, il gioco è fatto: Pi-tecum, che il pi greco sia con te!