Le origini del cioccolato
Se non riesci a immaginare la tua vita senza cioccolato, sei fortunato a non essere nato prima del XVI secolo!
Fino a quel momento il cioccolato esisteva solamente in America Centrale in una forma abbastanza diversa da quella che conosciamo. Il cacao, per tradizione, veniva tostato, macinato, mescolato con acqua e infine sbattuto, fino a ottenere una bevanda: il Xocolatl: un'amara e tonificante mistura schiumosa.
Se pensi che per te il cioccolato sia indispensabile, pensa che i Maya e gli Aztechi credevano che il cacao fosse un dono divino, tanto da chiamarlo Cibo Degli Dei (Theobroma cacao).
Gli Aztechi usavano i semi di cacao come valuta e bevevano cioccolato ai banchetti regali, lo davano ai soldati come ricompensa per la vittoria di una battaglia e lo utilizzavano nei rituali.