Per superare il gender gap nelle discipline STEM e favorire l’accesso delle donne al mondo della scienza, ancora ostacolato da stereotipi di genere, Fondazione Bracco promuove il progetto Mind the Stem Gap, un Manifesto rivolto alle ragazze e ai ragazzi e all’intera comunità educante.
Appunti
Il Manifesto Mind the STEM Gap è un progetto di Fondazione Bracco nato nel 2021 per:
superare la disparità di genere nel mondo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics);
divulgare il contributo delle donne alle discipline scientifiche;
promuovere un’educazione delle ragazze più inclusiva, libera da stereotipi e pregiudizi;
supportare la comunità educante, in famiglia e a scuola.
È disponibile in tre versioni, una rivolta alle ragazze e ai ragazzi, una alla famiglia e una alla scuola, per fornire principi e modelli di comportamento concreti per raggiungere la parità di genere.
Contenuti di questa lezione su: Superare il gender gap nelle discipline STEM
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Manifesto Mind the STEM Gap delle ragazze [e dei ragazzi]
Il Manifesto Mind the STEM Gap delle ragazze [e dei ragazzi] ha l’obiettivo di abbattere i pregiudizi e le barriere che ancora tengono le ragazze lontane dalle materie scientifiche.
La versione del Manifesto dedicata alle famiglie è pensata per suggerire esempi di comportamento concreti a genitori, familiari e amici che, con il loro atteggiamento, possono contribuire a fare crescere bambine e bambini in un mondo libero da stereotipi.
È strutturata in 9 punti per un’educazione più inclusiva e paritaria:
Fare caso alle parole.
Vigilare sugli stereotipi culturali.
Evitare in famiglia ruoli e modelli di comportamento basati su stereotipi di genere.
Non ci sono compiti da maschi e compiti da femmine.
Aiutare le bambine a mettersi alla prova con fiducia.
I giochi servono a conoscersi.
Scienza e matematica possono essere appassionanti come il disegno o la musica.
La versione del Manifesto dedicata a chi insegna e a tutte le persone che, a vario titolo, collaborano al progetto formativo mira a garantire uguali opportunità di accesso alle discipline scientifiche a bambine e bambini, ragazzi e ragazze.
Il Manifesto Mind the STEM Gap a scuola è strutturato in 9 punti per sviluppare un approccio didattico inclusivo e paritetico:
Linguaggio.
Gli stereotipi sono costruzioni culturali potenti.
Sviluppare il pensiero critico.
Favorire gruppi di lavoro eterogenei.
Incoraggiare le ragazze a mettersi alla prova.
La forza del sapere.
Valorizzare i modelli femminili.
Pianificare attività didattiche che aiutino a far emergere le differenze.