Le origini: quando e da chi è stato istituito il Premio Nobel?
Il famoso premio deve la sua istituzione ad Alfred Nobel, chimico e industriale svedese diventato incredibilmente ricco (basti pensare che tuttora il premio viene erogato grazie alle sue finanze) a seguito della scoperta della dinamite, in piena Seconda Rivoluzione Industriale. Siamo nel 1895, il 27 novembre, quando Nobel, prossimo alla morte, decide di convertire la maggior parte della sua fortuna (circa il 94%) in un fondo, investito in titoli sicuri.
Nel testamento specifica inoltre che il reddito degli investimenti sarebbe stato distribuito annualmente sotto forma di premi a coloro che, durante l’anno precedente, avessero conferito il maggior beneficio all’umanità, nelle discipline di fisica, chimica, medicina, pace e letteratura.
E l’economia? Ecco la prima curiosità: quello che comunemente chiamiamo “Nobel per l’economia” non è in verità un Premio Nobel o, almeno, non è tra i cinque indicati nel testamento del chimico svedese. Viene istituito successivamente, nel 1968, dalla Banca Centrale svedese, ad oggi l’ufficiale finanziatrice del Premio.
Ma cosa ha spinto il Signor Nobel all’ideazione del premio? Per scoprirlo guarda questo video.