Blaise Pascal

Qui trovi le notizie essenziali su Pascal, matematico, fisico, filosofo e teologo francese.

Appunti

Bambino prodigio, il suo nome è legato a contributi in fisica, scienze naturali e scienze applicate.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Biografia di Blaise Pascal

Nato il 19 giugno 1623 a Clermont-Ferrand, in Francia, Blaise Pascal fu un matematico, fisico, filosofo e teologo.

Bambino prodigio, dimostrò sin da giovanissimo una predisposizione alla matematica e alla fisica, tanto che venne ammesso alle riunioni scientifiche del circolo intorno a Marin Mersenne, che era in corrispondenza con i più grandi ricercatori del tempo, tra cui Girard Desargues, Galileo Galilei, Pierre de Fermat, René Descartes ed Evangelista Torricelli.

I suoi primi lavori sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate. A sedici anni scrisse un trattato di geometria proiettiva e dal 1654 lavorò con Pierre de Fermat sulla teoria delle probabilità che influenzò fortemente le moderne teorie economiche e le scienze sociali.

Durante la sua vita costruì calcolatori meccanici e contribuì allo studio dei fluidi, chiarì i concetti di pressione e vuoto e scrisse testi riguardo il metodo scientifico. A seguito di un incidente quasi mortale nel 1654 si dedicò a religione e filosofia abbandonando i campi scientifici.

Morì nel 1662 per una malattia che lo afflisse fin da ragazzo, a soli 39 anni.

Dicono di Pascal

Per riassumere la sua vita e il suo pensiero, lo scrittore e pensatore francese François-René de Chateaubriand scrisse:
«Ci fu un uomo che a 12 anni, con aste e cerchi, creò la matematica; che a 16 compose il più dotto trattato sulle coniche dall'antichità in poi; che a 19 condensò in una macchina una scienza che è dell'intelletto; che a 23 dimostrò i fenomeni del peso dell'aria ed eliminò uno dei grandi errori della fisica antica; che nell'età in cui gli altri cominciano appena a vivere, avendo già percorso tutto l'itinerario delle scienze umane, si accorge della loro vanità e volge la mente alla religione; [...] che, infine, [...] risolse quasi distrattamente uno dei maggiori problemi della geometria e scrisse dei pensieri che hanno sia del divino che dell'umano. Il nome di questo genio è Blaise Pascal.»

Citazioni famose di Pascal

«Di solito siamo meglio convinti dalle ragioni che troviamo da noi stessi, che da quelle che ci provengono dagli altri.»
«La simmetria consiste nel cogliere con un colpo d'occhio; essa è fondata sul fatto che non c'è motivo di fare diversamente; ed è fondata anche sulla figura dell'uomo, ed è per questo che si vuole la simmetria soltanto in larghezza, ma non in altezza o in profondità.»
«È assai più bello sapere un po' di tutto che saper tutto di una cosa.»