Biografia di Giorgio Parisi
Nato a Roma nel 1948, Giorgio Parisi trascorre nella capitale anche la propria carriera scolastica-universitaria. Iscrittosi all’Università La Sapienza presso la facoltà di Fisica, una volta concluso il quinquennio universitario, prosegue con un dottorato di ricerca.
Sfiora il Premio Nobel a soli 25 anni, quando gli sfugge l’ultima intuizione che lo avrebbe portato in quella direzione. Ricordando quell’occasione, Parisi ammette:
“Non sono mai riuscito a capire se farsi scappare da sotto il naso un premio Nobel a 25 anni sia qualcosa da raccontare con orgoglio o piuttosto uno di quei segreti vergognosi che sarebbe meglio dimenticare. Io propendo per la seconda ipotesi.”
Abbandonato il ruolo di studente, torna alla Sapienza dieci anni più tardi nelle vesti di professore, tenendo svariati corsi di fisica teorica, statistica, teorie quantistiche e altre materie affini.
Questa varietà di insegnamenti testimonia la sua versatilità. Le sue ricerche offrono contributi in campi differenti: dalla fisica della materia alla meccanica statistica; tuttavia, in qualità di fisico teorico, Parisi trova nello studio dei sistemi complessi la sua principale occupazione.