Biografia di Leonardo Da Vinci
Leonardo di ser Piero da Vinci, nato il 15 Aprile 1452, fu il frutto di una relazione illegittima tra il notaio Piero da Vinci e Caterina, una donna di estrazione sociale inferiore. Si pensa che Leonardo vivesse in campagna nella casa dei nonni, dove ebbe un'educazione piuttosto disordinata e discontinua. Imparò a scrivere con la sinistra e a rovescio, in maniera del tutto speculare alla scrittura normale.
Poiché figlio illegittimo, non poté intraprendere lo stesso mestiere del padre. Fu proprio Piero da Vinci a mostrare i disegni del figlio a Andrea del Verrocchio, che fu maestro anche di Botticelli. Questi decise di prenderlo nella sua bottega e rimase così colpito dalla bravura di Leonardo nella pittura, dalla sua curiosità e voglia di imparare, da decidere di abbandonare i colori per dedicarsi solo alla scultura. Tra le opere più famose di Leonardo ricordiamo il Battesimo di Cristo, l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi (incompiuta), la Vergine delle Rocce, la Dama con l'ermellino, l'Ultima cena, la Gioconda.
L'attività di scultore era incentrata più che altro allo studio del rapporto tra la figura scolpita e lo spazio circostante. Come architetto si è occupato dei progetti del duomo di Pavia e dei problemi costruttivi del duomo di Milano, ma non ha diretto né progettato la costruzione di alcun edificio giunto fino a noi.
Molto affascinato dal corpo umano, Leonardo si dedicò con particolare interesse agli studi anatomici. Arrivò anche a sezionare cadaveri per comprendere tutti i meccanismi del corpo umano, riuscendo così a disegnare i corpi con un realismo fino ad allora sconosciuto.
Si dedicò più alla geometria che alla matematica. Cercò di risolvere il problema della quadratura del cerchio con l'Uomo vitruviano: Vitruvio sosteneva che l'uomo potesse essere inscritto in un cerchio avente come centro l'ombelico, e anche in un quadrato perché l'altezza e l'apertura delle braccia hanno la stessa dimensione.
Realizzò anche numerose invenzioni, progetti di macchine e dispositivi: realizzò numerosi macchinari idraulici e macchine volanti, oltre a carri coperti, cannoni e catapulte per scopi militari.
Leonardo morì il 2 maggio del 1519.