Leonardo Da Vinci

Qui trovi le informazioni essenziali su Leonardo Da Vinci, ingegnere, pittore, inventore e scienziato italiano.

Appunti

Il 2 maggio 2019 ricorre il cinquecentesimo anniversario di morte. È considerato uno dei più grandi geni dell'umanità. Leonardo da Vinci fu architetto, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, ingegnere militare, uomo di scienza e inventore.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Biografia di Leonardo Da Vinci

Leonardo di ser Piero da Vinci, nato il 15 Aprile 1452, fu il frutto di una relazione illegittima tra il notaio Piero da Vinci e Caterina, una donna di estrazione sociale inferiore. Si pensa che Leonardo vivesse in campagna nella casa dei nonni, dove ebbe un'educazione piuttosto disordinata e discontinua. Imparò a scrivere con la sinistra e a rovescio, in maniera del tutto speculare alla scrittura normale.

Poiché figlio illegittimo, non poté intraprendere lo stesso mestiere del padre. Fu proprio Piero da Vinci a mostrare i disegni del figlio a Andrea del Verrocchio, che fu maestro anche di Botticelli. Questi decise di prenderlo nella sua bottega e rimase così colpito dalla bravura di Leonardo nella pittura, dalla sua curiosità e voglia di imparare, da decidere di abbandonare i colori per dedicarsi solo alla scultura. Tra le opere più famose di Leonardo ricordiamo il Battesimo di Cristo, l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi (incompiuta), la Vergine delle Rocce, la Dama con l'ermellino, l'Ultima cena, la Gioconda.

L'attività di scultore era incentrata più che altro allo studio del rapporto tra la figura scolpita e lo spazio circostante. Come architetto si è occupato dei progetti del duomo di Pavia e dei problemi costruttivi del duomo di Milano, ma non ha diretto né progettato la costruzione di alcun edificio giunto fino a noi.

Molto affascinato dal corpo umano, Leonardo si dedicò con particolare interesse agli studi anatomici. Arrivò anche a sezionare cadaveri per comprendere tutti i meccanismi del corpo umano, riuscendo così a disegnare i corpi con un realismo fino ad allora sconosciuto.

Si dedicò più alla geometria che alla matematica. Cercò di risolvere il problema della quadratura del cerchio con l'Uomo vitruviano: Vitruvio sosteneva che l'uomo potesse essere inscritto in un cerchio avente come centro l'ombelico, e anche in un quadrato perché l'altezza e l'apertura delle braccia hanno la stessa dimensione. 

Realizzò anche numerose invenzioni, progetti di macchine e dispositivi: realizzò numerosi macchinari idraulici e macchine volanti, oltre a carri coperti, cannoni e catapulte per scopi militari. 

Leonardo morì il 2 maggio del 1519.

Dicono di Leonardo Da Vinci

Leonardo era gentile con tutti, alto e di bell'aspetto. Doveva essere una persona piuttosto eccentrica.

Si dice che fosse vegetariano e comprasse gli uccellini al mercato per poi liberarli, donando ciò che spettava loro di diritto per la loro natura.

Lo storico Giorgio Vasari ci racconta che Leonardo era anche un amante degli scherzi: accoglieva gli amici in visita con un ramarro che saltava fuori da una scatoletta.

Il fatto che facesse autopsie su corpi umani per poterne studiare l'anatomia, lo fece accusare di negromanzia. Riuscì a continuare questa pratica grazie alle sue conoscenze, ma si ritrovò a lavorare in condizioni estremamente difficili e rischiose per la sua salute, visto che i cadaveri non si conservavano così a lungo.

Leonardo puntava a fare dell'arte una scienza e della scienza un'arte, ma non poté mai partecipare al dibattito scientifico nelle università, perché "Omo sanza lettere": non conosceva il latino. Nei suoi scritti abbiamo testimonianze di quanto provasse a imparare questa lingua, senza riuscirci: per questo si affidò più che altro ai disegni.

Secondo la visione di Leonardo, l’esperienza fa conoscere la realtà delle cose ma non ne dà ancora una spiegazione razionale, è necessario applicare la ragione. Durante la sua vita si ritrovò a sperimentare tecniche diverse e sempre nuove, che lo portarono a lasciare incompiuti molti progetti.

I personaggi che rappresenta nelle sue opere non sono frutto della sua fantasia, ma di studi e ricerche anche nei quartieri più malfamati delle città: si racconta che, una volta individuato un personaggio bizzarro, lo seguisse per poterne studiare al meglio le fattezze anatomiche. Addirittura organizzò delle cene con tanto di intrattenimento per poter vedere come cambiavano i tratti del viso durante una risata.

Insomma, l'immagine che ci è arrivata di Leonardo è quella di uomo curioso oltre ogni limite, assetato di conoscenza.

Citazioni famose di Leonardo da Vinci

“Nissuna umana investigazione si può dimandare vera scienza, s’essa non passa per le matematiche dimostrazioni.”
“Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.”
“L’uomo passa la prima metà della sua vita a rovinarsi la salute e la seconda metà alla ricerca di guarire.”
“Il desiderio di conoscere è naturale per le brave persone.”
“L’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare.”