Intervista a Giovanna Nozzetti

Video intervista a Giovanna Nozzetti del Tribunale di Palermo.
Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
Aumentano gli omicidi di attivisti per i diritti umani, giornalisti o sindacalisti: tra gennaio e ottobre 2018, in 41 Paesi ne sono stati uccisi 397.
Peggiora sensibilmente la situazione italiana, dovuta soprattutto a un aumento del sovraffollamento delle carceri (114 detenuti per 100 posti disponibili nel 2017). A livello regionale, la maggior parte delle variazioni negative si registrano nel Nord e nel Centro Italia, mentre nel Sud questa tendenza è invertita.
Video intervista a Giovanna Nozzetti del Tribunale di Palermo.
Ecco l'elenco dei sotto target del Goal 16 dell'Agenda 2030 ONU:
Ridurre significativamente in ogni dove tutte le forme di violenza e i tassi di mortalità connessi
Eliminare l'abuso, lo sfruttamento, il traffico e tutte le forme di violenza e tortura contro i bambini
Promuovere lo stato di diritto a livello nazionale e internazionale e garantire parità di accesso alla giustizia per tutti
Entro il 2030, ridurre in modo significativo i flussi finanziari e di armi illeciti, rafforzare il recupero e la restituzione dei beni rubati e combattere tutte le forme di criminalità organizzata
Ridurre sostanzialmente la corruzione e la concussione in tutte le loro forme
Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli
Assicurare un processo decisionale reattivo, inclusivo, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli
Allargare e rafforzare la partecipazione dei paesi in via di sviluppo nelle istituzioni della governance globale
Entro il 2030, fornire l'identità giuridica per tutti, compresa la registrazione delle nascite
Garantire l'accesso del pubblico alle informazioni e proteggere le libertà fondamentali, in conformità con la legislazione nazionale e con gli accordi internazionali
Rafforzare le istituzioni nazionali, anche attraverso la cooperazione internazionale, per costruire maggiore capacità a tutti i livelli, in particolare nei paesi in via di sviluppo, per prevenire la violenza e combattere il terrorismo e la criminalità
Promuovere e far rispettare le leggi e le politiche non discriminatorie per lo sviluppo sostenibile.
Aumentano gli omicidi di attivisti per i diritti umani, giornalisti o sindacalisti: soltanto tra gennaio e ottobre 2018, in 41 Paesi ne sono stati uccisi 397 mentre svolgevano il proprio lavoro. Per quanto riguarda il traffico di esseri umani, le donne e le ragazze rappresentano il 70% delle vittime del fenomeno, che per loro avviene soprattutto in relazione allo sfruttamento sessuale.
Un dato positivo è rappresentato dall’aumento dei Paesi che hanno istituito una struttura nazionale dedicata ai diritti umani.
Il Goal 16 è uno dei cinque Obiettivi per cui tra il 2010 e il 2017 la situazione è rimasta sostanzialmente invariata nei Paesi dell'Unione europea.
Dopo una significativa riduzione, l’indicatore composito mostra negli ultimi due anni una tendenza positiva, sostenuta dalla maggiore fiducia espressa dai cittadini nel Parlamento, nella Commissione e nella Banca Centrale Europea e dalla riduzione del numero di omicidi rispetto alla popolazione (0,62 omicidi ogni 100.000 persone), diminuito del 31% tra il 2010 e il 2017.
Il Rapporto ASviS evidenzia un sensibile peggioramento per il Goal 16, dovuto soprattutto a un aumento del sovraffollamento delle carceri (114 detenuti per 100 posti disponibili nel 2017). A livello regionale, la maggior parte delle variazioni negative si registrano nel Nord e nel Centro Italia, mentre nel Sud questa tendenza è invertita. Le regioni che evidenziano la variazione più critica tra il 2010 e il 2017 sono la Toscana e l’Emilia-Romagna, a causa dell’aumento del tasso di rapine e del tasso di borseggi per mille abitanti.
La recentissima Legge riguardo la “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, approvata ad agosto 2019, contiene all’articolo 3 una delega al Miur per definire le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, tenendo come riferimento alcune tematiche fondamentali, tra cui: la Costituzione; il funzionamento delle istituzioni italiane, europee e internazionali; l’educazione alla cittadinanza digitale, ambientale e allo sviluppo sostenibile, alla legalità e al contrasto delle mafie. I nuovi programmi formativi dovrebbero, quindi, affrontare molteplici temi del Goal 16.
Sono state approvate anche leggi contenenti misure per una maggiore tutela delle vittime di violenza domestica e di genere e per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.
L’ASviS ritiene fondamentale:
Tutti i contenuti della lezione sono tratti da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).