Caricamento in corso...
L'Iliade è un poema epico che ha per tema la guerra di Troia combattuta tra Greci e Troiani. È suddivisa in 24 libri ed è attribuita a Omero, che si ritiene vissuto nell'VIII secolo a.C. Scopri la storia e i suoi personaggi principali, come il protagonista Achille.
Queste lezioni sono realizzate in collaborazione con FVE Editori e Communication Techne’®
La letteratura italiana del Trecento ha tre grandi protagonisti: Dante, Petrarca e Boccaccio, le "tre corone" della lingua italiana. Sono definiti così perché con le loro opere hanno contribuito all'affermazione del volgare fiorentino come base della lingua italiana scritta, uno dei primi fattori di unità in un'Italia divisa in tanti stati e dialetti. Il Trecento è anche l'epoca delle lotte tra Guelfi e Ghibellini e anche della terribile epidemia di peste che si diffonde in tutta Europa.
Il Rinascimento è un'età di rinnovamento e fioritura culturale a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo. Tra i letterati del periodo si distinguono in particolare Ludovico Ariosto con il suo Orlando furioso, e Niccolò Machiavelli, autore del trattato Il Principe. Un avvenimento epocale di questo periodo è l'invenzione della stampa da parte di Gutenberg nel 1453.
L'età della Controriforma inizia nel 1545 con il Concilio di Trento ed è caratterizzata da un clima di sospetto e controllo su tutte le manifestazioni di pensiero che influenza autori come Tasso e Galileo. Alla fine del '500 in arte si diffonde il Barocco, caratterizzato da artificiosità e ostentazione.
Il '700 è un secolo caratterizzato da grandi movimenti artistici e culturali: l'Illuminismo, che nasce in Francia e diffonde la fiducia nella ragione e nel progresso umano; il Neoclassicismo, che vede nell'arte greca l'espressione del bello ideale e viene diffuso in Europa da Napoleone, e infine il Preromanticismo, che anticipa le tendenze del secolo successivo con la perdita dell'ottimismo illuminista e la predilezione per la dimensione soggettiva. I maggiori autori italiani del '700 sono Goldoni, Parini, Alfieri e Foscolo.
L'Ottocento è il secolo del Risorgimento, che grazie a personaggi come Cavour, Vittorio Emanuele II, Garibaldi e Mazzini porta nel 1861 all'unità d'Italia. I principali autori del periodo sono Manzoni, Leopardi, Verga, Carducci, Pascoli e D'Annunzio. Con la loro poetica e le loro opere sono rappresentanti dei diversi movimenti culturali del secolo: il Romanticismo, che porta alla riscoperta della coscienza nazionale e alla fioritura del romanzo storico, il Verismo, che si ispira al Realismo e al Naturalismo francese, e il Decadentismo, che dà origine a correnti come il Simbolismo e l'Estetismo.
Il '900 è il secolo delle due guerre mondiali e dei regimi totalitari. In poesia si affermano il Crepuscolarismo prima e l'Ermetismo poi, in prosa il romanzo della crisi, il Neorealismo e il Postmoderno. Gli autori più rappresentativi del periodo sono Italo Svevo, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Italo Calvino e Alda Merini. Scopri le informazioni principali sulla vita e le opere di questi letterati del Novecento.
Con l'inizio del terzo millennio inizia un processo dinamico e planetario che solitamente va sotto il nome di “globalizzazione” e sta a indicare che i rapporti tra i differenti Paesi del pianeta Terra diventano sempre più interdipendenti, numerosi e importanti. Questo ha ripercussioni anche sulla dimensione della guerra, introducendone una nuova versione, quella del terrorismo globale. Gli anni 2000 sono caratterizzati anche da una crescente attenzione nei confronti del cambiamento climatico, oggetto di diverse conferenze internazionali.