Prerequisiti per studiare Foscolo
Per studiare Foscolo è necessario conoscere:
Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Ugo Foscolo, autore del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis e del carme Dei Sepolcri, che nella sua produzione unisce temi neoclassici e preromantici.
Ugo Foscolo nasce a Zante, isola greca a cui dedicherà il sonetto A Zacinto, nel 1778.
Si avvicina alle idee napoleoniche, ma sarà profondamente deluso dal Trattato di Campoformio.
Le donne amate diventano il modello per le figure femminili delle sue opere letterarie, da Isabella Roncioni che ispira il personaggio di Teresa delle Ultime lettere di Jacopo Ortis a Antonietta Fagnani Arese, a cui dedica l'ode All'amica risanata.
Con la caduta di Napoleone e la restaurazione del potere asburgico, va a Londra, dove muore nel 1827.
Per studiare Foscolo è necessario conoscere:
Ripassa le informazioni principali sulla vita e le opere di Ugo Foscolo guardando il video con la mappa mentale narrata.
Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Foscolo e le sue opere più importanti.
Foscolo nasce a Zante, un'isola greca, e il legame con la poesia greca sarà fondamentale per la sua produzione letteraria.
Cresce a Venezia e vede in Napoleone una figura di riferimento, fino alla delusione del Trattato di Campoformio, con cui Bonaparte cede Venezia all’Austria.
Tra le sue opere maggiori c'è il romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis, pubblicato in tre edizioni, dove tema amoroso e politico si uniscono.
La pubblicazione dell'editto napoleonico di Saint Cloud (1806) che proibisce la sepoltura nei centri abitati è lo spunto per la composizione del carme Dei Sepolcri, dove si interroga sulla morte e sull'importanza del sepolcro.
Se vuoi stampare la mappa, vai in fondo alla lezione per scaricare il pdf.
Se vuoi stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e le opere di Ugo Foscolo, scarica il pdf in bianco e nero qui: