Caricamento in corso...
Goldoni
Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Carlo Goldoni, autore veneziano che rivoluziona il teatro con le sue commedie "riformate".
Appunti
Carlo Goldoni nasce a Venezia nel 1707.
Inizia a scrivere canovacci per il teatro San Samuele, alle dipendenze del capocomico Imer. L'incontro con il capocomico Medebach lo porta a lavorare per il teatro Sant'Angelo.
La sua concezione del teatro si allontana progressivamente dalla Commedia dell'arte, sostituendo all'improvvisazione e alla fissità delle maschere caratteri dotati di precisi tratti psicologici. Al centro delle sue commedie c'è la realtà quotidiana e in particolare il mondo borghese.
Tra le sue opere più celebri spicca La locandiera, rappresentata nel 1752.
Muore a Parigi nel 1793, in ristrettezze economiche.
Contenuti di questa lezione su: Goldoni
Riforma del teatro
La Commedia dell'arte era un genere teatrale di grande successo nel Seicento. Era basata sull'improvvisazione a partire da canovacci con trame soltanto abbozzate e i personaggi avevano dei caratteri fissi, per esempio le maschere di Arlecchino e Pantalone.
Goldoni abolì gradualmente l'uso delle maschere e sostituì il canovaccio con un copione. Anche le tematiche sono toccate dalla riforma goldoniana del teatro: la realtà quotidiana e la borghesia divennero infatti protagoniste e nacque la nuova commedia di carattere.
Il teatro di Goldoni vuole divertire, ma nello stesso tempo educare il pubblico, portando sulla scena il "mondo", cioè la realtà sociale contemporanea.
Per saperne di più guarda il video sulla vita e le opere di Goldoni.