Prerequisiti per studiare il Neoclassicismo
Per studiare il Neoclassicismo è necessario conoscere Napoleone.
Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale nato dallo studio dell'arte classica, soprattutto greca, considerata espressione del "bello ideale".
Il maggiore teorico del Neoclassicismo fu l'archeologo tedesco Winckelmann: l'ammirazione per l'arte classica nacque anche dalla riscoperta delle antiche città di Pompei ed Ercolano e così i modelli antichi divennero un esempio di armonia e perfezione da imitare.
Grande estimatore del Neoclassicismo fu Napoleone, che contribuì a diffonderlo in tutti i territori conquistati.
Per studiare il Neoclassicismo è necessario conoscere Napoleone.
Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale che nasce dallo studio dell'arte classica e trova in Napoleone un grande fan, tanto da diventare una moda diffusa in tutti i territori sottoposti al dominio napoleonico.
Il maggiore teorico è Winckelmann, mentre in letteratura uno dei principali esponenti del Neoclassicismo è Vincenzo Monti.
Se vuoi stampare la mappa con le informazioni principali, vai in fondo alla lezione.
Secondo Winckelmann “la generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata” (Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura).
Per spiegare il concetto Winckelmann usa come esempio il Laocoonte, una scultura conosciuta attraverso una copia romana del I d.C. che raffigura l'episodio dell’Eneide in cui il sacerdote troiano Laocoonte viene trascinato in mare insieme ai figli da due serpenti marini mandati da Atena. Laocoonte, infatti, aveva cercato di mettere in guardia i troiani dal cavallo inviato in dono dai greci e la dea lo elimina per non far fallire il piano.
Nonostante il momento tragico, l'espressione di Laocoonte non è scomposta ed è questo che Winckelmann intende per quieta grandezza. L'arte greca aveva raggiunto il massimo grado di perfezione formale e imitarla era l'unico modo per cercare di riprodurre quella bellezza ideale.
Credits Alvesgaspar, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.
Per stampare la mappa mentale con le caratteristiche principali del Neoclassicismo, scarica il pdf in bianco e nero qui: