Brunelleschi

Scopri la vita e le opere di Filippo Brunelleschi, uno dei padri del Rinascimento fiorentino e il primo ingegnere dell’età moderna.

Appunti

Nato a Firenze nel 1377, Brunelleschi impara la lavorazione dei metalli e il disegno presso la bottega di un orafo, amico del padre.

Dal 1402 al 1404 è a Roma con Donatello, dove avviene il fondamentale incontro con l’arte degli antichi.

Ideatore della prospettiva centrale, Brunelleschi non è solo architetto, ma anche progettista e ingegnere. Il suo capolavoro è la Cupola di Santa Maria del Fiore.

Muore a Firenze  nel 1446.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare Brunelleschi

Per studiare Brunelleschi è necessario conoscere il Rinascimento.

Video sulle opere architettoniche di Brunelleschi

Con Brunelleschi si ha il superamento della figura del capomastro medievale. Segue infatti da vicino i lavori dei suoi cantieri, ideando macchinari e realizzando modellini in scala dei suoi progetti per poter meglio istruire le maestranza.
Le sue opere più importanti sono:

  • Spedale degli Innocenti;
  • Basilica di San Lorenzo;
  • Sagrestia Vecchia;
  • Cappella de’ Pazzi;
  • Cupola di Santa Maria del Fiore;
  • Basilica di Santo Spirito.

Video sulla Cupola di Brunelleschi

I lavori di realizzazione della Cupola vanno dal 1420 al 1436.

In un primo momento a Brunelleschi viene affiancato Lorenzo Ghiberti. Tra i due non correva buon sangue, così Brunelleschi trova un modo per far esautorare il collaboratore. Fingendosi malato per alcuni giorni, lascia Ghiberti a condurre da solo i lavori, ma questi non procedono. Tornato in cantiere, mette in evidenza come senza di lui l’opera si fosse arrestata, dimostrando l’incapacità del rivale, che viene rimosso dall’incarico.

Terminata la Cupola, nel 1436 viene indetto un nuovo concorso per la realizzazione della lanterna. Ancora una volta è Brunelleschi a vincere e dopo la sua morte i lavori verranno portati a termine da Andrea del Verrocchio, che realizzerà la sfera in bronzo posta in cima.

Di Filippo Brunelleschi e della realizzazione della Cupola si parla anche nella serie TV  “I Medici – Masters of Florence”. Guarda il video.

Il crocifisso di Santa Maria Novella

Meno nota è l’attività di Brunelleschi come scultore.

Alla sua mano sono riconducibili con certezza la formella tetralobata con Sacrificio di Isacco (oggi al Museo del Bargello) e il crocifisso ligneo in Santa Maria Novella.

Il corpo di Cristo, adagiato con grazia sulla croce, presenta una perfetta resa anatomica e si inserisce all’interno di un quadrato (l’altezza corrisponde alla larghezza delle braccia) secondo il canone vitruviano. 

L’opera è datata tra il 1410 e il 1415.

Credits I, Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons