Prerequisiti per studiare l'Umanesimo
Per studiare l'Umanesimo è necessario conoscere Petrarca.
L'Umanesimo è un movimento letterario che anticipa il Rinascimento, caratterizzato dalla riscoperta dei classici latini e greci sulla scia di Petrarca. Nascono le Signorie e gli intellettuali trovano nelle corti un luogo di protezione e ospitalità.
La riscoperta dell'antichità classica determina una prevalenza del latino come lingua letteraria, soprattutto in prosa. Con Lorenzo il Magnifico, però, si assiste a un cambiamento della politica culturale volto a rafforzare l'uso del volgare per sancire la superiorità della poesia toscana.
Coluccio Salutati, Leonardo Bruni e Angelo Poliziano a Firenze, Poggio Bracciolini e Leon Battista Alberti a Roma, e ancora Lorenzo Valla e Giovanni Pico della Mirandola sono tra i principali intellettuali del tempo.
Per studiare l'Umanesimo è necessario conoscere Petrarca.
Riscoperta dei classici, centralità dell'uomo nell'universo e mecenatismo sono tra le caratterisiche principali dell'Umanesimo che fiorisce nel '400 sul modello di Petrarca.
La poesia cortigiana celebra i signori locali, mentre i cantari in ottava rima danno origine ai poemi, come il Morgante di Pulci e l'Orlando innamorato di Boiardo.
In prosa si diffondono i trattati, spesso in forma di dialogo, e le orazioni come il Discorso sulla dignità dell'uomo di Pico della Mirandola, che può essere considerato il manifesto dell'Umanesimo.
Per scaricare la mappa da stampare, vai in fondo alla lezione.
Anche Lorenzo de' Medici, signore di Firenze, fu letterato in prima persona e, in occasione del Carnevale del 1490, compose i Canti carnascialeschi, esaltazione della filosofia del "carpe diem": godersi la vita senza preoccuparsi troppo del domani.
Tra questi si trova la famosa Canzona di Bacco o Trionfo di Bacco e Arianna.
Per leggere il testo della ballata, scarica il pdf qui:
Se vuoi stampare la mappa mentale con le principali informazioni da ricordare a proposito dell'Umanesimo, scarica il pdf in bianco e nero qui: