Prerequisiti per studiare l'Umanesimo
Per studiare l'Umanesimo è necessario conoscere Petrarca.
L'Umanesimo è un movimento letterario che anticipa il Rinascimento, caratterizzato dalla riscoperta dei classici latini e greci sulla scia di Petrarca. Nascono le Signorie e gli intellettuali trovano nelle corti un luogo di protezione e ospitalità.
La riscoperta dell'antichità classica determina una prevalenza del latino come lingua letteraria, soprattutto in prosa. Con Lorenzo il Magnifico, però, si assiste a un cambiamento della politica culturale volto a rafforzare l'uso del volgare per sancire la superiorità della poesia toscana.
Coluccio Salutati, Leonardo Bruni e Angelo Poliziano a Firenze, Poggio Bracciolini e Leon Battista Alberti a Roma, e ancora Lorenzo Valla e Giovanni Pico della Mirandola sono tra i principali intellettuali del tempo.
Per studiare l'Umanesimo è necessario conoscere Petrarca.