Mappa mentale della Prima Rivoluzione Industriale: contesto, invenzioni e conseguenze
Perché la Prima Rivoluzione Industriale è avvenuta proprio in Inghilterra? Perché rappresenta il primo Paese con un’agricoltura di mercato, atta a guadagnare e non alla semplice sopravvivenza. Il settore agricolo è infatti nelle mani di grandi e medi proprietari aperti all’innovazione scientifica, dotati di ampie capacità economiche e spirito di iniziativa, indispensabili per investire nell’acquisto di macchinari, nella costruzione di fabbriche e nel pagamento degli operai.
Nell’ambito tessile, inoltre, si riscontra una grande domanda: per il loro rapporto qualità-prezzo, le stoffe inglesi sono richieste e acquistate anche da Paesi stranieri e i contatti con questi ultimi sono facilitati da ottime vie di comunicazioni, che permettono il trasporto merci.
Si aggiunga anche la grande disponibilità di materie prime e fonti di energia presenti sul territorio, come carbone, necessario per la macchina a vapore, e petrolio.
Questi fattori sono evidenti anche agli occhi degli stessi contadini che abbandonano le campagne per riversarsi nelle città per lavorare a basso costo, nella nascente industria.
Per stampare la mappa mentale che riassume i motivi per cui la Prima Rivoluzione Industriale sia nata in Inghilterra e le sue principali caratteristiche, vai in fondo alla lezione.