Decadentismo

Il Decadentismo è un movimento che si sviluppa sul finire dell'Ottocento: rifiuta la razionalità e il progresso scientifico perché incapaci di rispondere alle domande esistenziali dell'uomo e dà origine a correnti come il Simbolismo e l'Estetismo.

Appunti

Tra le principali correnti del Decadentismo ci sono il Simbolismo e l'Estetismo. La prima è la reazione al realismo, perché rappresenta la realtà in modo soggettivo: nasce in Francia con Baudelaire e i poeti maledetti e in Italia trova il suo massimo rappresentante in Pascoli.

L'Estetismo esalta la bellezza e l'arte, anche la vita diventa un'opera d'arte e si diffonde la figura del dandy, che ostenta eleganza e si diverte a stupire con atteggiamenti trasgressivi. Ne sono esempi Oscar Wilde e Gabriele D'Annunzio

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare il Decadentismo

Per studiare il Decadentismo è necessario conoscere:

Mappa mentale del Decadentismo

La definizione di Decadentismo viene dall'aggettivo francese décadent, usato da Paul Verlaine per definire il proprio stato d'animo nei confronti della società contemporanea. Fu interpretato con un'accezione negativa dalla critica, che non apprezzava la nuova generazione dei poeti maledetti che davano scandalo rifiutando la morale borghese, mentre i poeti decadenti rivendicavano il loro anticonformismo come motivo di orgoglio e di superiorità.

Diede origine alla corrente del Simbolismo, rappresentata in Italia dalla poesia di Pascoli, e a quella dell'Estetismo, di cui sono esponenti Oscar Wilde e D'Annunzio

L’albatros di Baudelaire

L'albatros è una poesia della raccolta I fiori del male di Charles Baudelaire.

L'autore paragona la figura del poeta all'uccello marino che, quando viene catturato dai marinai, appare goffo e ridicolo, mentre esprime la sua vera natura maestosa quando vola nel cielo. Allo stesso modo il poeta per il suo anticonformismo è oggetto di scherno sulla terra, dove si sente un esule incompreso. Il suo habitat è il mondo dell'immaginazione e quella parte profonda della realtà che solo lui sa cogliere: per questo tutto ciò che sta in basso, sulla terra, gli sembra limitato e insignificante, ma così facendo attira su di sé la derisione della massa degli uomini, incapace di penetrare i significati nascosti.

Per stampare la scheda con la traduzione italiana della poesia, scarica il pdf qui:

Stampa la mappa del Decadentismo

Per stampare la mappa con le informazioni principali sul Decadentismo, scarica il pdf in bianco e nero qui: