Prerequisiti per studiare Garibaldi
Per studiare Garibaldi è necessario conoscere:
Nato italiano, seppur suddito napoleonico (come Cavour), Garibaldi ha condotto una vita avventurosa e ricca di avvenimenti, dove la politica e, soprattutto, l’arte della guerra occupano un posto di prim’ordine.
In gioventù si guadagna da vivere come marinaio, commerciante, precettore privato e operaio. In età matura combatte e vince moltissime battaglie per la libertà in tutto il mondo, fino a meritarsi il soprannome di Eroe dei due mondi.
Giuseppe Garibaldisi contraddistingue sia sui campi di battaglia, sia nei vari Parlamenti in cui è eletto durante la sua avventurosa vita, per la sua adesione entusiastica agli ideali repubblicani e alle lotte di liberazione dei popoli oppressi in qualunque parte del mondo.
Non abilissimo come uomo di governo, lo è invece come generale e condottiero, tanto di eserciti regolari quanto di corpi di volontari. Unanime il giudizio sulla sua rettitudine e onestà, riconosciuta persino dai nemici e dagli avversari: dovunque ha sempre combattuto per gli ideali di libertà e giustizia cosmopolitica, e mai per denaro.
Per studiare Garibaldi è necessario conoscere: