Leopardi

Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Giacomo Leopardi, autore di capolavori come L'infinito e Il sabato del villaggio in versi e le Operette morali in prosa.

Appunti

Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798, figlio del conte Monaldo

Studia avvalendosi della vasta biblioteca paterna, tanto da immergersi, come dice lui stesso, in uno "studio matto e disperatissimo" dal 1809 al 1816, che gli procurerà problemi di salute.

È inizialmente sostenitore del classicismo, ma poi si avvicina alla sensibilità romantica fino a diventarne uno dei principali rappresentanti.

La sua vita è caratterizzata dai continui tentativi di evadere dall'ambiente recanatese, ma la delusione del soggiorno romano lo porta ad abbandonare la poesia per dedicarsi alle Operette morali.

Muore a Napoli nel 1837.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare Leopardi

Per studiare Leopardi è necessario conoscere il Romanticismo.

Video della mappa mentale su vita e pensiero di Giacomo Leopardi

Ripassa le informazioni principali sulla vita e il pensiero di Giacomo Leopardi guardando il video con la mappa mentale narrata.

Mappa mentale su vita e pensiero di Giacomo Leopardi

Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Giacomo Leopardi e le tre fasi del suo pensiero. Il pessimismo di Leopardi, inizialmente dovuto alla sua esperienza privata, viene poi sviluppato in un vero e proprio pensiero filosofico.

  1. La prima fase è quella del pessimismo storico, per cui è la razionalità ad aver tolto all'uomo la capacità di immaginazione. Nelle epoche passate gli uomini vivevano in uno stato di felicità, ma l'incivilimento dovuto alla ragione ha mostrato la vanità delle illusioni, che la natura benigna concedeva all'uomo per consolarlo dal dolore.
  2. Il passaggio alla fase del pessimismo cosmico è determinato dalla diversa visione della natura, non più benigna, ma considerata come una matrigna crudele e indifferente al dolore dell'uomo, di cui è causa perché lo ha creato con un desiderio di felicità insaziabile.
  3. Nell'ultima fase Leopardi rivaluta la ragione che, pur essendo fonte di infelicità, spinge gli uomini a unirsi in solidarietà contro il comune nemico che è la natura: per questo si parla di titanismo romantico o pessimismo eroico.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Video della mappa mentale sulle opere di Giacomo Leopardi

Ripassa le opere più importanti di Giacomo Leopardi guardando il video con la mappa mentale narrata.

Mappa mentale sulle opere di Giacomo Leopardi

Il capolavoro di Leopardi sono i Canti, raccolta della maggior parte delle liriche del poeta scritte tra il 1818 e il 1836.

Dopo le canzoni civili e filosofiche, c'è il gruppo dei piccoli idilli, tra cui L'infinito, La sera del dì di festa e Alla luna. Seguono i grandi idilli, come A Silvia, Il passero solitario, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Poi il Ciclo di Aspasia dedicato a Fanny Targioni Tozzetti e infine La ginestra.

Negli anni del silenzio poetico seguito alla delusione del soggiorno romano, Leopardi scrive le Operette morali. Si tratta di 24 testi filosofici e satirici in forma di dialogo o novella in cui Leopardi esprime l'evoluzione del suo pensiero su natura e ragione. Tra queste, il Dialogo della Natura e di un Islandese, il Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare e il Dialogo di Plotino e di Porfirio.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Il sabato del villaggio

Per Leopardi l'uomo trova piacere solo nell'attesa del momento desiderato perché al suo sopraggiungere subentra la noia. È quindi l'immaginazione a permettere all'uomo di costruirsi l'illusione di un piacere che in realtà è irraggiungibile.

Questa teoria del piacere emerge chiaramente nella canzone Il sabato del villaggio, che fa parte dei cosiddetti grandi idilli. La poesia descrive l'atmosfera di attesa e preparazione al giorno di festa in un paese, un'atmosfera carica di aspettative, destinate però a essere deluse l'indomani. Così Leopardi evidenzia metaforicamente la fugacità della felicità dell'uomo, che non è altro che un'effimera illusione.

Per stampare la scheda con la poesia, scarica il pdf qui:

Alessandro D'Avenia - L'arte di essere fragili

Video youtube

L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita è un libro di Alessandro D'Avenia pubblicato nel 2016.

Il Leopardi che esce da queste pagine è un uomo affamato di felicità, che si interroga continuamene sul senso della sua esistenza, in cerca di qualcosa per cui valga la pena vivere. Interrogativi comuni a molti ragazzi e ragazze che quindi possono trovare nelle parole di Leopardi lo specchio delle proprie domande esistenziali.

Come dice D'Avenia, "l’arte da imparare in questa vita non è quella di essere invincibili e perfetti, ma quella di saper essere come si è, invincibilmente fragili e imperfetti".

Stampa la mappa su vita e pensiero di Leopardi

Per stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e il pensiero di Leopardi, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Stampa la mappa sulle opere di Leopardi

Se vuoi stampare la mappa mentale con le principali opere di Leopardi, scarica il pdf in bianco e nero qui: