Prerequisiti per studiare Leopardi
Per studiare Leopardi è necessario conoscere il Romanticismo.
Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Giacomo Leopardi, autore di capolavori come L'infinito e Il sabato del villaggio in versi e le Operette morali in prosa.
Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798, figlio del conte Monaldo.
Studia avvalendosi della vasta biblioteca paterna, tanto da immergersi, come dice lui stesso, in uno "studio matto e disperatissimo" dal 1809 al 1816, che gli procurerà problemi di salute.
È inizialmente sostenitore del classicismo, ma poi si avvicina alla sensibilità romantica fino a diventarne uno dei principali rappresentanti.
La sua vita è caratterizzata dai continui tentativi di evadere dall'ambiente recanatese, ma la delusione del soggiorno romano lo porta ad abbandonare la poesia per dedicarsi alle Operette morali.
Muore a Napoli nel 1837.
Per studiare Leopardi è necessario conoscere il Romanticismo.
L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita è un libro di Alessandro D'Avenia pubblicato nel 2016.
Il Leopardi che esce da queste pagine è un uomo affamato di felicità, che si interroga continuamene sul senso della sua esistenza, in cerca di qualcosa per cui valga la pena vivere. Interrogativi comuni a molti ragazzi e ragazze che quindi possono trovare nelle parole di Leopardi lo specchio delle proprie domande esistenziali.
Come dice D'Avenia, "l’arte da imparare in questa vita non è quella di essere invincibili e perfetti, ma quella di saper essere come si è, invincibilmente fragili e imperfetti".