Il primo re d'Italia: Vittorio Emanuele II

Più giovane di Cavour e di Garibaldi, e probabilmente dotato anche di un’inferiore statura politica, il re Vittorio Emanuele II si contraddistingue tuttavia per la forza del carattere, l’ardimento in guerra e la fermezza dimostrata da alcune scelte non facili da prendere, compresa la tormentata vicenda delle leggi Siccardi, che abolivano drasticamente alcuni privilegi ecclesiastici in un Piemonte allora cattolicissimo.

Appunti

Vittorio Emanuele II nasce a Torino nel 1820. Da piccolo, scampa fortunosamente a un incendio che ucciderà la sua balia. Crescendo, non dà sfoggio di particolari interessi o abilità scolastiche, ma piuttosto manifesta una spiccata passione per la caccia e il mestiere della guerra. Insofferente ai cerimoniali, ai banchetti e a ogni sorta di etichetta, il futuro primo re dell’Italia unita non disdegna le avventure passionali, culminate nella generazione di figli illegittimi e, alla fine, persino in un matrimonio con una donna di bassa levatura sociale, passata alla storia come “la bella Rosina”.

Nel 1859 conduce la seconda guerra d’Indipendenza e nel 1861 viene incoronato primo re dell’Italia unita.

Muore nel 1878 a Roma.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare Vittorio Emanuele II

Per studiare Vittorio Emanuele II è necessario conoscere:

Mappa mentale su Vittorio Emanuele II re d'Italia

Il mestiere del sovrano, che Vittorio Emanuele II eredita da suo padre Carlo Alberto, è tutt’altro che facile. Il re eredita una situazione disastrosa in Piemonte: suo padre, avendo perso la prima guerra d’Indipendenza, è stato costretto ad abdicare e il disegno di un’Italia unita è ancora di là da formarsi. Gli austriaci premono perché abolisca lo Statuto Albertino e ripristini una sorta di monarchia assoluta, ma Vittorio Emanuele II resiste alla tentazione e continua a governare con un potere limitato dal Parlamento.

Per approfondire guarda qui.

Per scaricare la mappa mentale, vai in fondo alla lezione.

Il re: galantuomo o volgare?

Il soprannome con cui il re Vittorio Emanuele II era noto anche in vita è "il re galantuomo", soprattutto perché decise fermamente di non abolire lo Statuto Albertino, concesso da suo padre, il re Carlo Alberto, che apriva un grande spazio di libertà nel Piemonte dell’epoca.

Tuttavia, per quanto riguarda l’etichetta a cui ogni sovrano era sottomesso, il re non faceva certo mistero di disprezzarla, assumendo spesso e volentieri atteggiamenti e comportamenti disdicevoli secondo il bon ton dell’epoca.

Viva Verdi

Con questa scritta, apparentemente, gli italiani inneggiavano al grande compositore, Giuseppe Verdi. In realtà si trattava di un astuto acronimo mediante il quale i patrioti dichiaravano il loro sostegno a Vittorio Emanuele Re DItalia.

Citazione di Vittorio Emanuele II

"Non siamo insensibili al grido di dolore che da tante parti d’Italia si leva verso di noi".

(“Discorso della Corona all’apertura del Parlamento subalpino”, 10 gennaio 1859)

Stampa la mappa su Vittorio Emanuele II re d'Italia

Per stampare la mappa con le informazioni principali su Vittorio Emanuele II, scarica il pdf in bianco e nero qui: