Prerequisiti per studiare il Risorgimento
Per studiare il Risorgimento è necessario conoscere:
Il Risorgimento comprende il periodo che intercorre tra il Congresso di Vienna del 1814 - 1815 e la proclamazione di Roma capitale d’Italia nel 1871.
Il Risorgimento è un processo lungo e tormentato, che ha conosciuto alterne vicende, successi e sconfitte, collaborazioni e terribili contrasti tra i principali attori protagonisti. Tuttavia il risultato finale è un’Italia unita e, soprattutto, liberata dagli oppressori stranieri.
Per studiare il Risorgimento è necessario conoscere:
Ripassa gli avvenimenti principali del Risorgimento guardando il video con la mappa mentale narrata.
Il Risorgimento è un processo storico, culturale, politico, sociale, militare e ideologico molto complesso che inizia con il Congresso di Vienna e il tentativo di Restaurazione dell’ancien régime dopo lo sconvolgimento dell’epoca napoleonica e si conclude con la proclamazione dell’unità d’Italia e la successiva proclamazione di Roma capitale.
L’importanza storica, culturale e politica di tale avvenimento è molto elevata in quanto la liberazione e unificazione dell’Italia già da decenni era causa di moti libertari e di emancipazione capaci di infiammare le popolazioni e, pertanto, manteneva l’Europa tutta in una condizione di precarietà e sospensione, con il rischio sempre attuale di rivolte capaci di mettere in discussione l’ordine costituito.
Per approfondire guarda qui.
Per scaricare la mappa mentale, vai in fondo alla lezione.
Moltissimi sono i patrioti che hanno sacrificato la propria vita nel tentativo di realizzare il sogno del Risorgimento. Un posto d’onore lo meritano senz’altro i fratelli Bandiera, uniti nella vita, nel sogno ideale e nella morte, avvenuta per fucilazione nel 1844 a causa di un fallito tentativo di insurrezione in Calabria.
"Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani".
Con questa famosa frase, attribuita a Massimo D’Azeglio, si intende che, nostante nel 1861 fosse stata raggiunta l'unità d'Italia, rimanevano forti differenze tra le regioni e i popoli continuavano a sentirsi diversi per l'attaccamento a tradizioni e dialetti differenti.
Per stampare la mappa con le date e gli avvenimenti fondamentali del Risorgimento, scarica il pdf in bianco e nero qui: