Romanticismo

Il Romanticismo è un movimento culturale che nasce in Germania alla fine del '700, caratterizzato dal rifiuto dell'Illuminismo e del Neoclassicismo e dall'espressione della soggettività. In questo periodo fiorisce il romanzo storico, che avrà nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni la sua massima realizzazione.

Appunti

Il Romanticismo nasce come reazione alla razionalità dell'Illuminismo e al culto della bellezza del Neoclassicismo. Per questo privilegia la dimensione spirituale e soggettiva.

Tra i maggiori rappresentanti il tedesco Novalis e i poeti inglesi Wordsworth e Coleridge. Si diffonde in tutta Europa all'inizio dell'800 e in Italia influenza la cultura del Risorgimento

È il periodo in cui fiorisce il genere del romanzo storico, con Scott, Hugo, Dumas e Manzoni.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare il Romanticismo

Per studiare il Romanticismo è necessario conoscere:

Mappa mentale del Romanticismo: contesto, temi e autori

Il Romanticismo nasce in Germania nel 1798 con la fondazione della rivista "Athenaeum" da parte dei fratelli Schlegel insieme al poeta Novalis, riuniti nel cosiddetto gruppo di Jena. Nello stesso annno in Inghilterra vengono pubblicate le Lyrical Ballads di Wordsworth e Coleridge. Il nuovo gusto per l'irrazionale e l'inquietudine interiore si diffonde man mano in tutta Europa nei primi decenni dell'Ottocento. Per la Francia la data simbolo è il 1813 con la pubblicazione dell'opera De l'Allemagne di Madame de Staël.

In Italia gli ideali romantici influenzano profondamente il Risorgimento. Viene riscoperto, infatti, a fronte del cosmopolitismo che aveva caratterizzato l'Illuminismo, il concetto di popolo e nazione. Con la nascita della coscienza nazionale, le manifestazioni popolari e folcloristiche e le loro origini suscitano grande interesse e questo spiega l'esaltazione del Medioevo, fonte di ispirazione per i poeti romantici.

Se vuoi stampare la mappa vai in fondo alla lezione.

Mappa mentale del Romanticismo: opere

Il Romanticismo vede l'affermazione del romanzo storico. I sentimenti nazionalistici e i moti rivoluzionari per l'indipendenza influenzano infatti gli scrittori dell'epoca, che ambientano le loro storie in epoche passate in cui cercare le proprie radici e dei modelli eroici da imitare.

Walter Scott è considerato il padre di questo genere, che trova in Francia rappresentanti come Dumas e Hugo e in Italia raggiunge la sua massima espressione con i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Se vuoi stampare la mappa con le opere principali del Romanticismo, vai in fondo alla lezione.

La Lettera semiseria di Berchet

La Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo di Giovanni Berchet è considerata il manifesto del Romanticismo italiano.

Berchet si schiera apertamente a sostegno dei poeti romantici nella polemica che vedeva contrapposti i sostenitori del Classicismo e i sostenitori del Romanticismo. La Lettera semiseria è del 1816, proprio l'anno in cui scoppia la querelle classico-romantica.

Berchet esprime le sue opinioni attraverso le parole di Grisostomo, che spiega al figlio collegiale le novità della poesia romantica e i motivi della sua supremazia. Se i classici prendono a modello gli antichi, i romantici traggono ispirazione direttamente dalla natura: per questo Berchet definisce la poesia classica "poesia dei morti" e quella romantica "poesia dei vivi", arrivando a sostenere che persino autori antichi come Omero, Pindaro, Sofocle ed Euripide ai loro tempi fossero romantici. Solo una poesia che parla del presente, infatti, può parlare alla nostra anima, contribuendo anche a creare una coscienza nazionale.

Per stampare la scheda, scarica il pdf qui:

Stampa la mappa del Romanticismo: contesto, temi e autori

Per stampare la mappa con le informazioni principali sul contesto storico e i temi del Romanticismo, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Stampa la mappa del Romanticismo: opere

Per stampare la mappa con le opere principali del Romanticismo, scarica il pdf in bianco e nero qui: