Verga

Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Giovanni Verga, massimo rappresentante del Verismo e autore di novelle come Rosso Malpelo e La roba e di romanzi come I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo.

Appunti

Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840.

A Firenze conosce Luigi Capuana e si avvicina così al Verismo, che caratterizzerà le sue opere del ventennio milanese, in particolare le novelle delle raccolte Vita dei campi e Novelle rusticane e i due romanzi compiuti del Ciclo dei vinti.

Muore a Catania nel 1922.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare Verga

Per studiare Verga è necessario conoscere il Verismo.

Video della mappa mentale su vita e pensiero di Giovanni Verga

Ripassa le informazioni principali sulla vita e il pensiero di Giovanni Verga guardando il video con la mappa mentale narrata.

Mappa mentale su vita e pensiero di Giovanni Verga

Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Giovanni Verga e la sua poetica, animata da una visione pessimistica del mondo: per Verga infatti non c'è alcuna speranza di miglioramento sociale, ma l'unico modo per salvarsi è rimanere ancorati al proprio ambiente d'origine, come l'ostrica sullo scoglio.

I poveri e i deboli, quindi, sono al sicuro finché restano fedeli ai valori della famiglia e alle tradizioni, mentre sono destinati a soccombere se concepiscono il desiderio di cambiare e migliorare la propria condizione.

La principale caratteristica del Verismo è l'adozione del principio dell'impersonalità, tecnica che consente all'autore di mantenere un distacco nei confronti dei personaggi e delle vicende narrate, che appaiono quindi oggettive al lettore. Questo si realizza attraverso la regressione del narratore allo stesso livello culturale dei personaggi e il discorso indiretto libero, in cui le parole o i pensieri dei personaggi vengono introdotti senza l'uso dei verbi dichiarativi.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Video della mappa mentale sulle opere di Giovanni Verga

Ripassa le opere più importanti di Giovanni Verga guardando il video con la mappa mentale narrata.

Mappa mentale sulle opere di Giovanni Verga

L'opera che anticipa l'adesione di Verga al Verismo è la novella Nedda, ambientata per la prima volta nella Sicilia povera e contadina. La prima novella propriamente verista, però, è Rosso Malpelo, storia di un ragazzo dai capelli rossi che lavora in una cava di rena, confluita poi nella raccolta Vita dei campi, pubblicata nel 1880. Ne fa parte anche la novella L'amante di Gramigna, la cui prefazione è considerata uno dei manifesti del Verismo.

Nel 1883, vengono pubblicate le Novelle rusticane, dove Verga enfatizza il tema della "roba". La ricchezza, per Verga, non serve al miglioramento della condizione sociale, ma crea altri "vinti" come Mazzarò, che dopo essere vissuto con l'unica preoccupazione di accumulare beni, non avendo nessuno a cui lasciarli, in punto di morte uccide i suoi animali gridando "Roba mia, vientene con me!".

Un tema che ritorna anche nei romanzi del Ciclo dei Vinti, il cui progetto prevedeva cinque romanzi (Padron 'Ntoni, Mastro-don Gesualdo, La Duchessa delle Gargantas, L'onorevole Scipioni, L'uomo di lusso) che avrebbero dovuto rappresentare ogni strato sociale, dal più umile al più aristocratico. Verga realizza soltanto i primi due, I Malavoglia, storia di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, e Mastro-don Gesualdo, racconto dell'ascesa e della successiva rovina del muratore Gesualdo Motta.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Giovanni Verga e la fotografia

Verga si avvicina alla fotografia fin da ragazzo e nella sua abitazione di Catania sono stati ritrovati più di 400 negativi fotografici. Ci sono:

  • fotografie di famiglia e di amici
  • fotografie di paesaggi siciliani
  • fotografie di paesaggi del Nord.  

Questa passione per la fotografia ha probabilmente influenzato anche il suo stile verista, capace di fotografare la realtà attraverso le parole. Un possibile segno di questa influenza è lo scarso utilizzo dei colori nelle descrizioni dei paesaggi da parte di Verga, che preferisce affidarsi a giochi di luci e ombre come avveniva nelle fotografie in bianco e nero.

Stampa la mappa su vita e pensiero di Verga

Per stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e la poetica di Verga, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Stampa la mappa sulle opere di Verga

Per stampare la mappa mentale con le opere più importanti di Giovanni Verga, scarica il pdf in bianco e nero qui: