Verismo

La letteratura dell'Ottocento cerca di esprimere la realtà in modo oggettivo e impersonale. In Italia si afferma il Verismo, che racconta il Meridione povero e contadino, riprendendo il modello del Naturalismo francese, dove protagonista è il degrado sociale dell'ambiente urbano industrializzato.

Appunti

Il Verismo è una corrente letteraria dell'Ottocento italiano che nasce per influenza del Realismo e del Naturalismo: la letteratura mira a rappresentare la realtà oggettiva, trasformando gli umili in soggetti letterari.

Questo avviene in Francia nei romanzi di Émile Zola e in Italia nelle opere di Giovanni Verga, massimo rappresentante del Verismo.

L'Ottocento è anche il secolo dei romanzi sentimentali scritti da donne, come Jane Austen, le sorelle Brontë e George Eliot, pseudonimo di Mary Anne Evans.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per studiare il Verismo

Per studiare il Verismo è necessario conoscere Verga.

Mappa mentale sul Verismo: l'influenza del Realismo e del Naturalismo

 

In letteratura nell'Ottocento si afferma la corrente del Realismo. Gli scrittori sentono l'esigenza di rappresentare la realtà e si apre la stagione del romanzo realista. Balzac, Flaubert, Dickens, Tolstoj sono solo alcuni dei maggiori autori del periodo, che con le loro opere saranno il modello per la nascita del Naturalismo in Francia. 

La poetica naturalista trasforma lo scrittore in uno scienziato che osserva la realtà e la descrive in modo impersonale e oggettivo. Anche la denuncia del degrado sociale, infatti, è affidata esclusivamente alle vicende raccontate da cui emerge senza bisogno dell'intervento del narratore. Il manifesto del Naturalismo francese è il saggio Il romanzo sperimentale di Émile Zola, a cui si ispira il Verismo italiano che nasce a Milano intorno al 1875.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Mappa mentale sulle opere di Realismo, Naturalismo e Verismo

Nella mappa trovi i maggiori romanzi realisti dell'Ottocento. 

La descrizione della realtà contemporanea, l'inserimento di personaggi rappresentanti della nuova società industriale e la scelta di un narratore impersonale influenzeranno gli scrittori naturalisti in Francia e i veristi in Italia.

Se vuoi scaricare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Il Manifesto del Verismo

Tra i manifesti del Verismo c'è la prefazione alla novella L'amante di Gramigna di Verga, scritta in forma di lettera indirizzata all’amico Salvatore Farina. Vi si trovano enunciati i principi del Verismo: 

  • letteratura aderente alla realtà
  • nascondimento dell'autore che deve essere il più oggettivo e impersonale possibile
  • attenzione a psicologia dei personaggi.

Per stampare la scheda con la prefazione, scarica il pdf qui:

Stampa la mappa sul Verismo

Per stampare la mappa con le informazioni principali sul contesto storico e i temi del Verismo, influenzato da Realismo e Naturalismo, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Stampa la mappa sulle opere di Realismo, Naturalismo e Verismo

Per stampare la mappa con le opere principali di Realismo, Naturalismo e Verismo, scarica il pdf in bianco e nero qui: