All'inizio del Novecento si diffondono diversi movimenti culturali e politici, noti sotto il nome di Avanguardie, caratterizzati dal rifiuto della società borghese e del gusto comune e dall'esasperata esaltazione della modernità.
Appunti
Le Avanguardie storiche del primo Novecento sono movimenti formati da artisti che si riuniscono sotto un manifesto per affermare la "morte dell'arte" tradizionale, espressione della società borghese, e la necessità di innovare e sperimentare nuove forme artistiche.
Tra queste vanno ricordati l'Espressionismo, il Futurismo, il Dadaismo e il Surrealismo.
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Mappa mentale sulle Avanguardie
Il termine usato per designare i movimenti culturali che caratterizzano l'inizio del Novecento è tratto dal linguaggio militare: l'avanguardia, infatti, è il reparto che precede il resto dell'esercito e gli apre la strada. Questi intellettuali, quindi, si sentono più avanti rispetto agli altri e rifiutano i canoni tradizionali sia a livello artistico sia a livello politico-sociale.
Gli espressionisti esaltano in particolare la componente soggettiva ed emotiva, i dadaisti la stravaganza, l'irrazionalità e l'anarchia, elementi ripresi e sviluppati dai surrealisti.
In Italia nasce e si diffonde il Futurismo, i cui principi sono enunciati nel Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti del 1909: vengono celebrati il progresso, la velocità, la modernità e anche la guerra, mentre il passato viene rifiutato sia nei contenuti sia nella forma.
Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.
Boccioni
Uno dei maggiori esponenti del Futurismo è UmbertoBoccioni, pittore e scultore capace di rappresentare nelle sue opere il movimento e il dinamismo.
Come dichiarato nel Manifesto dei pittori futuristi, l'arte deve liberarsi dei modelli del passato e rappresentare il mondo contemporaneo fatto di città in rapida evoluzione e macchine.
Ne è un esempio il dipintoLa città che sale, che rappresenta un palazzo in costruzione nella periferia di Milano, simbolo del progresso e della modernità.
Stampa la mappa delle Avanguardie
Per stampare la mappa con le informazioni principali sulle Avanguardie, scarica il pdf in bianco e nero qui: