Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Italo Calvino, autore di Marcovaldo, Le città invisibili e Se una notte d'inverno un viaggiatore.
Appunti
Italo Calvino nasce a Cuba nel 1923 da genitori italiani, che, due anni dopo, tornano in Italia, a Sanremo, terra d'origine del padre.
Aderisce al Partito Comunista Italiano non per convinzione ideologica, ma perché crede nella necessità di difendere i diritti umani e la libertà, ma lo abbandona, deluso, nel 1957.
Viaggia molto, ma nel 1985 muore per un ictus in Toscana.
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Mappa mentale su Italo Calvino
Nella prima fase della produzione di Calvino prevale l'impegno politico, come dimostra il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, in cui racconta la sua esperienza di partigiano.
La componente fiabesco-fantastica diventa centrale nelle opere successive, dalla trilogia I nostri antenati, costituita dai romanzi Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente ai racconti di Marcovaldo.
Ne Le città invisibili si manifesta la tecnica combinatoria di Calvino: la scrittura supera la realtà e può creare mondi che, come le città immaginarie, esistono solo nelle parole di Marco Polo all'imperatore Kublai Kan. La metatestualità è ancora più marcata nel romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore in cui Calvino riflette sui meccanismi narrativi e sul rapporto scrittore-lettore.
Marcovaldo ovvero le stagioni in città è una raccolta di venti racconti che hanno per protagonista il manovale Marcovaldo, che vive in una grande città con la sua famiglia composta dalla moglie e dai sei figli.
Marcovaldo è un personaggio ingenuo e buffo, come dimostra il primo racconto della raccolta, che trovi nella scheda: il racconto Funghi in città, associato alla stagione della primavera.