La Guerra fredda

La locuzione “Guerra fredda” indica la condizione di tensione permanente, a tratti più pericolosa, a tratti più latente, tra Stati Uniti e Unione Sovietica con la partecipazione degli alleati delle due potenze, che proseguì dal 1947 al 1991 senza mai però concretizzarsi in un conflitto militare aperto.

Appunti

Nel 1947 i rapporti politici e diplomatici tra le due superpotenze USA e URSS iniziano a incrinarsi sensibilmente e si apre la cosiddetta "Guerra fredda". Non si arriverà mai allo scontro aperto, ma tre conflitti rischiano di compromettere definitivamente la situazione:

  • la guerra di Corea
  • la crisi dei missili di Cuba
  • la guerra del Vietnam.

La fine della Guerra fredda viene convenzionalmente fatta coincidere con il triennio intercorso tra il 1989 (caduta del muro di Berlino) e il 1991 (dissoluzione dell’URSS).

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Mappa mentale della Guerra fredda

Più volte, nel corso del Novecento, il mondo intero ha avuto paura di essere coinvolto nella Terza Guerra Mondiale anche se, fortunatamente, tale evento non si è mai verificato. Tuttavia, per quasi mezzo secolo, una specie particolare di conflitto, indiretto, intermittente e a bassa intensità, si è combattuto tra i due blocchi contrapposti che, all’epoca, governavano il mondo: da un lato le potenze della NATO e dall’altro i Paesi riuniti nel Patto di Varsavia.

Almeno tre sono i conflitti, combattuti o soltanto sfiorati, a causa dei quali la guerra da “fredda” avrebbe potuto trasformarsi in “calda”, cioè combattuta in modo aperto e devastante dalle due superpotenze atomiche:

  • la guerra di Corea (1950-53),
  • la crisi dei missili di Cuba (1962),
  • la guerra nel Vietnam (1955-75). 

 

Per approfondire guarda qui.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

 

La crisi dei missili di Cuba

A seguito del fallito tentativo da parte della CIA di rovesciare il governo rivoluzionario di Fidel Castro e della decisione di costruire in Turchia alcune basi missilistiche della Nato, l’Unione Sovietica decide di fare lo stesso nell’isola di Cuba. Gli aerei-spia U2 statunitensi, però, fotografano le operazioni sull’isola caraibica e la situazione sembra precipitare nell'ottobre 1962. Dopo alcuni giorni di tensione altissima, si giunge a un accordo: gli Stati Uniti rinunciano a rovesciare il governo cubano in cambio del ritiro dei missili sovietici.

Il film Wargames - Giochi di guerra

Video youtube

Nel 1983 esce nelle sale cinematografiche un film che descrive molto bene lo stato di tensione, di pericolo e a tratti di isteria che ha caratterizzato per anni i rapporti che intercorrevano tra blocco occidentale e blocco sovietico. In questo film si immagina che un ragazzino, genio del computer, per caso e senza rendersene conto arrivi a tanto così dallo scatenare realmente la Terza Guerra Mondiale. Un film che, a distanza di quarant’anni, ancora può farci riflettere.

Stampa la mappa della Guerra fredda

Per stampare la mappa con gli avvenimenti principali della Guerra fredda, scarica il pdf in bianco e nero qui: