Video della mappa mentale sulla Prima Guerra Mondiale

Scopri le cause che hanno portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, i principali avvenimenti e le conseguenze più importanti del conflitto guardando il video con la mappa mentale narrata.
Le battute iniziali della Prima Guerra Mondiale siano caratterizzate da azioni rapide e incisive. Poi però il conflitto si allarga e diventa di portata mondiale, trasformandosi in una logorante guerra di posizione, dove gli eserciti passano periodi lunghissimi bloccati nelle trincee, senza possibilità di avanzare significativamente o di sferrare colpi decisivi.
Studia con la mappa mentale e cause, gli avvenimenti principali e le conseguenze politiche della Prima Guerra Mondiale.
Negli anni immediatamente precedenti lo scoppio del conflitto, la situazione geo-politica in Europa è caratterizzata da una fittissima trama di alleanze e accordi di reciproco intervento in caso di aggressioni subite da parte di Paesi terzi. Tra tutte le nazioni spicca la Prussia la quale, con il suo atteggiamento bellicoso e la relativa corsa agli armamenti, ha portato all'inizio della Grande Guerra.
Scopri le cause che hanno portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, i principali avvenimenti e le conseguenze più importanti del conflitto guardando il video con la mappa mentale narrata.
Per tutti i Paesi europei, tranne l’Italia, la Grande Guerra è ricordata anche come il conflitto del 14-18. La data d'inizio del conflitto, infatti, è il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico alla Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo per mano di Gavrilo Princip.
L'Italia, invece, ha aspettato quasi un anno prima di entrare effettivamente nel conflitto ed ecco perché, come spesso si trova scritto nei manuali italiani di storia, è ricordato come la Guerra del 15-18.
La Prima Guerra Mondiale, alla fine, conterà circa 37 milioni di vittime, di cui 16 milioni di morti e 21 milioni circa tra feriti e mutilati. Bisognerà attendere la Seconda Guerra Mondiale (1939-45) per superare questo tragicissimo primato.
Per approfondire, consulta il portale di Rai Cultura dedicato alla Grande Guerra.
Per stampare la mappa mentale con le cause, gli avvenimenti principali e le conseguenze della guerra, vai in fondo alla lezione.
La battaglia di Caporetto, combattuta nel 1917 contro le forze congiunte degli eserciti austro-ungarico e tedesco, è ricordata come la più terribile sconfitta subita dall’esercito italiano durate la Grande Guerra. L’esercito italiano si ritira rovinosamente per centinaia di chilometri fino ad asserragliarsi dietro il Piave dopo quattro settimane di ritirata. Il bilancio è disastroso: quarantamila soldati italiani tra uccisi o feriti e altri 365 mila circa prigionieri.
Da qui deriva il modo di dire "è stata una Caporetto", dove il toponimo viene usato per antonomasia per indicare una disfatta, un disastro totale.
Per saperne di più su questa battaglia, leggi qui.
La seconda strofa de La leggenda del Piave, conosciuta anche come La canzone del Piave, composta da E. A. Mario, parla proprio della disfatta di Caporetto: puoi ascoltarla nel video.
La Prima Guerra Mondiale è ricordata per molti motivi e, tra gli altri, per l’impiego su vasta scala di armi chimiche che provocano direttamente 85.000 vittime e 1.176.500 intossicati circa. Tra le armi chimiche impiegate figurano, tra gli altri: cloro, iprite e fosgene.
Per stampare la mappa con le cause, i principali avvenimenti e le conseguenze della Prima Guerra Mondiale scarica il pdf in bianco e nero qui: