Caricamento in corso...
Le tre corone della lingua italiana
La letteratura italiana del Trecento ha tre grandi protagonisti: Dante, Petrarca e Boccaccio, le "tre corone" della lingua italiana. Sono definiti così perché con le loro opere hanno contribuito all'affermazione del volgare fiorentino come base della lingua italiana scritta, uno dei primi fattori di unità in un'Italia divisa in tanti stati e dialetti. Il Trecento è anche l'epoca delle lotte tra Guelfi e Ghibellini e anche della terribile epidemia di peste che si diffonde in tutta Europa.